Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Campionato cucina contadina: vince "acquasale", ricetta tradizionale lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Campionato cucina contadina: vince "acquasale", ricetta tradizionale lucana
Ambiente e Territorio

Campionato cucina contadina: vince "acquasale", ricetta tradizionale lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Le migliori cucine contadine del Paese sono quelle di Basilicata e Abruzzo. Ad incoronarle è stata la giuria che ha presieduto una competizione organizzata da AgrieTour – fiera nazionale dell’agriturismo ad Arezzo – che ha visto la partecipazione di 16 strutture agrituristiche di tutta Italia.

Il campionato ha la finalità di premiare i sapori di una volta e i piatti in via di estinzione, quasi introvabili nelle cucine italiane ma salvi-si legge in una nota- grazie agli agriturismo italiani. I vincitori, per questa quattordicesima edizione del salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, sono “Acquasala”, ricetta tradizionale della Basilicata e di altre regioni del Sud Italia, e del “Timballo teramano”, specialità abruzzese. Realizzatori della portate gli agriturismi Valle dell’Ofanto di Rapone (Pz) e l’agriturismo Capodacqua di Germignano (Te).

L’acquasala presentato al campionato è stato preparato con l’aggiunta di peperoni cruschi scottati in olio bollente e salame.
I primi complimenti per il successo sono venuti da Luca Braia assessore regionale all’Agricoltura che ha partecipato agli eventi di Arezzo e a quelli dello stand di Regione ed Alsia.

- Advertisement -
Ad imageAd image

stand-basilicata

Per Rosanna Sileo, insignita del Premio Thalia “quale custode degli antichi sapori contadini”, l’iniziativa “più che una competizione tra chef titolari di agriturismi è stata una valida opportunità di confronto tra chi pur non essendo chef stellato raccoglie crescenti consensi di nuovi target di clienti a tavola che cercano principalmente genuinità.

“In fondo l’acquasale è forse il piatto più povero della cucina contadina che arricchito di cruschi e salame, meglio il pezzente, diventa piatto ricco di gusto e sapori. Il nostro compito – aggiunge la chef de Il Molino della Contessa di Castelmezzano – è recuperare quei piatti tramandati dalle nostre nonne e che rischiano di scomparire. Per questo siamo impegnati a favorire l’ingresso dei giovani ai fornelli per tramandare ricette e segreti di cucina rurale. Inoltre lo scambio di esperienza ad Agrietour è stato importante per provare piatti di tradizioni regionali che vogliamo proporre anche da noi oppure di aggiungere ai nostri piatti ingredienti e novità di piatti extraregionali”.

Potrebbe interessarti anche:

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Vietri di Potenza. Da sabato, 14 giugno, riaprirà la “Piscina del Sole”

Infrastrutture strategiche della Basilicata. L’assessore Pepe incontra parti datoriali, sindacali e gli enti locali

Tag acquasale, AgrieTour, luca braia, Premio Thalia, Rosanna Sileo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2016 13 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Geologi dell'Unibas nelle zone terremotate del Centro Italia
Successivo #NARRAZIONI19, il programma della seconda edizione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?