Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Non parificazione bilancio regionale: nessuna ripercussione, dice il presidente Mollica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Non parificazione bilancio regionale: nessuna ripercussione, dice il presidente Mollica
IN EVIDENZAPolitica

Non parificazione bilancio regionale: nessuna ripercussione, dice il presidente Mollica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Butta acqua sul fuoco il presidente del consiglio regionale, Francesco Mollica, dopo la non parificazione del bilancio 2015 della Regione da parte della Sezione di Controllo della Corte dei Conti. Nell’assicurare che ” il Consiglio regionale svolgerà in maniera trasparente nelle sedi a ciò deputate tutto quanto di sua competenza”, Mollica fa appello “al senso di responsabilità di tutti” sicuro che “non faranno mancare il proprio impegno per correggere i conti, approvando in tempi brevi i provvedimenti conseguenti e garantendo così la stabilità finanziaria che è essenziale per poter rispondere in maniera adeguata alle aspettative dei lucani”.

Francesco Mollica, Presidente Consiglio Regionale
Francesco Mollica, Presidente Consiglio Regionale

Nell’assicurare che “nell’immediato non ci saranno ripercussioni sulle attività in essere” e che “le cause che hanno determinato le criticità rilevate dalla Corte dei Conti saranno oggetto degli approfondimenti nelle Commissioni e in Consiglio regionale, oltre che del confronto politico che si sta svolgendo già in queste ore” il Presidente Mollica entra nel merito della vicenda.
“La correzione dei conti – precisa – sarà operata utilizzando l’avanzo di amministrazione per coprire i residui contestati dalla Corte dei Conti. Si tratta essenzialmente di partite contabili risalenti a diversi anni fa, che la Regione aveva iniziato a sistemare con un lavoro graduale per non incidere sulle politiche sociali.
Ora questa attività di ripulitura dei conti – prosegue Mollica – dovrà subire necessariamente un’accelerazione con la riapprovazione del Rendiconto 2015, il che significa che diminuiranno i margini di manovra per l’assestamento al bilancio di previsione 2016, che siamo impegnati a portare in Aula entro la fine del mese di novembre. Il Consiglio lavorerà inoltre anche sui rilievi della Corte dei Conti riguardanti il drafting legislativo, che hanno potuto ingenerare confusione sulla copertura finanziaria di alcune leggi”.

L'aula del Consiglio regionale della Basilicata
L’aula del Consiglio regionale della Basilicata

“Dovremo lavorare – aggiunge ancora il Presidente del Consiglio – anche per ridurre la sperequazione fra i residui passivi della Regione e i residui attivi degli enti locali, che comunque non arrivano alle cifre pubblicate da qualche organo di stampa. Si tratta infatti di 60 milioni a bilancio contro i crediti indicati dal sistema degli enti locali pari a circa 180 milioni, e non 500. Come pure è opportuno un approfondimento sul senso della operazione programmata dalla Regione per trasformare Sviluppo Basilicata in un soggetto in grado di sostenere il credito delle imprese. Anche perché non possiamo lasciare gli imprenditori, titolari di finanziamenti pubblici, nelle morse del credit crunch che rende a volte impossibile accedere al sistema bancario, un po’ come è avvenuto su un altro piano con i cittadini coinvolti nella vicenda dei titoli tossici di Veneto Banca, che ha toccato anche la Basilicata e sulla quale il Consiglio regionale ha approvato una mozione nell’ultima seduta”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026

Matera: smottamento SS7, i consiglieri regionali del Pd chiedono verifica immediata

Tag consiglio regionale, corte dei conti, francesco mollica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Novembre 2016 11 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera la seconda edizione di #NARRAZIONI19
Successivo Truffatore scoperto dalla Polizia a Pisticci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?