Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Una stereofonia cattolica-radicale": così Bolognetti sulla manifestazione di Roma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Una stereofonia cattolica-radicale": così Bolognetti sulla manifestazione di Roma
Attualità

"Una stereofonia cattolica-radicale": così Bolognetti sulla manifestazione di Roma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2016
Condividi
Condividi

“Amnistia Forza Francesco, grazie Marco”: il manifesto che apriva la manifestazione dei Radicali, svoltasi a Roma, sintetizza l’impegno comune per una umanizzazione delle carceri, per la tutela dei diritti dei detenuti, per l’amnistia e l’indulto.

Bolognetti in piazza San Pietro durante la manifestazione di Roma
Bolognetti in piazza San Pietro durante la manifestazione di Roma

“Credo che sia stata una stereofonia cattolica-radicale molto significativa” ci dice al telefono Maurizio Bolognetti che ha partecipato alla manifestazione di Roma per testimoniare, insieme agli altri dirigenti radicali, la solidarietà verso quanti nelle carceri vivono situazioni disumane.
“Straordinario il messaggio del Papa” prosegue Bolognetti, che ne ricorda l’impegno a favore dei carcerati, per i quali Papa Francesco ha chiesto più clemenza, pur convinto che chi sbaglia debba pagare. Ma il carcere deve essere anche luogo di recupero, di rieducazione. E questo non sempre accade.
Un momento della manifestazione dei Radicali a Roma
Un momento della manifestazione dei Radicali a Roma

Bolognetti ricorda che la situazione di sovraffollamento, che può essere superata solo con l’indulto e l’amnistia,  è un problema che esiste anche nelle carceri lucane che più volte ha visitato insieme a Rita Bernardini. 
“Quando si parla di torture nel carcere – afferma Bolognetti – non ci riferiamo a quelle fisiche, anche se qualche volta accade anche questo. Ci riferiamo a quelle psicologiche che lasciano segni indelebili. Esse sono conseguenza di situazioni ambientali ai limiti del sopportabile. Situazioni delle quali sono vittima a volte anche gli agenti della polizia penitenziaria, al punto da portare al suicidio”.
marcia-radicali
Bolognetti prosegue intanto lo sciopero della fame. Gli chiediamo perchè dopo la significativa testimonianza di solidarietà di Papa Francesco in piena sintonia con quanto da anni sostengono i Radicali.
“La manifestazione è stato un momento straordinario che ha scosso le coscienze. Ma ora – precisa Bolognetti – ad essa devono seguire scelte politiche . La legge che deve apportare sostanziali modifiche alle attuali norme torna in commissione. Speriamo che in quella sede si provveda a recepire le proposte di modifica che possano andare nella direzione che tutti auspichiamo: umanizzazione del carcere, che comunque deve essere sempre l’ultima soluzione”.
Alla manifestazione di Roma la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza hanno partecipato con i propri gonfaloni. Presenti anche numerosi sindaci lucani.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

Potenza: come gestire “I figli nei processi separativi”?

Tag amnistia, indulto, Maurizio Bolognetti, papa francesco, Radicali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2016 7 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comizio di De Ruggieri sui problemi di Matera e sfide future
Successivo La Regione Calabria "ruba" Craco per l'elezione del “Borgo dei Borghi 2017”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?