Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rapporto Caritas sulla povertà: dati preoccupanti, dice mons. Ligorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Rapporto Caritas sulla povertà: dati preoccupanti, dice mons. Ligorio
AttualitàIN EVIDENZA

Rapporto Caritas sulla povertà: dati preoccupanti, dice mons. Ligorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

I dati elaborati dall’Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse descrivono un aumento di richieste di aiuto per erogazione di beni primari pari al 13% in più rispetto al 2014, il solo centro di ascolto diocesano, nello scorso anno ha accompagnato 72 nuovi nuclei familiari, raggiungendo il numero di 651 persone stabilmente seguite.
“Sono persone e non numeri che scuotono la coscienza, interpellano l’anima, creano sofferenza in chi li ascolta e, soprattutto, in chi conosce cosa ciò significhi”, questo il commento dell’Arcivescovo monsignor Salvatore Ligorio sul rapporto Caritas 2015.

Fino a oggi in diocesi le persone che fruiscono di un sostegno alimentare sono 2.485, 1.400 nella sola città di Potenza, per lo più si tratta di famiglie con figli minori, nelle quali almeno uno dei 2 membri adulti è disoccupato. I centri di ascolto Caritas che operano sul territorio, lo scorso anno hanno accompagnato oltre 210 famiglie in difficoltà in più rispetto al 2014, tra queste circa il 90% sono italiane.

Mons. Salvatore Ligorio
Mons. Salvatore Ligorio

“Confermo quanto ebbi a dire in estate, la Chiesa, è un ‘ospedale da campo’, mentre è necessario che le Istituzioni affrontino il problema in maniera organica, strutturata, ordinata per corrispondere realmente alle esigenze delle famiglie in difficoltà” prosegue l’Arcivescovo. L’età media delle persone che si sono rivolte alla Caritas per chiedere un aiuto è quella compresa tra i 44 e i 54 anni, per lo più si tratta di donne, donne che nella maggior parte dei casi sono le uniche percettrici di reddito in famiglia, spesso redditi  da lavoro precario o in nero, per lo più nel settore domestico e dell’assistenza agli anziani. “E’ questo un altro fattore grave che emerge dalla ricerca, con gli uomini che sovente sono costretti in casa per la mancanza di un’occupazione con tutto quello che ciò comporta” aggiunge monsignor Ligorio. Anche per quanto riguarda la situazione delle povertà in diocesi le famiglie con figli minori sono quelle che manifestano maggiori difficoltà, in molti casi non hanno alcuna forma di ingresso economico.

- Advertisement -
Ad imageAd image

La scolarità delle famiglie accompagnate dai centri Caritas è molto bassa, in linea con la media nazionale, molto preoccupante l’abbandono scolastico registrato nell’ultimo biennio, da parte di adolescenti provenienti da famiglie in grave difficoltà economica.
La povertà educativa continua a essere un fenomeno in crescita e sta assumendo carattere strutturale, nel 2015, tra le 210 famiglie che si sono rivolte alla Caritas, in ben 69, uno o più componenti manifestano problemi legati all’abbandono scolastico.

“Quest’ultimo è forse tra gli aspetti più gravi della fotografia scattata da Caritas, con tassi di dispersione scolastica, analfabetismo totale o parziale, bassa scolarità, che rappresentano una vera e propria piaga che interessa un terzo delle famiglie che ricorre al sostegno di Caritas. Resto convinto – sostiene mons. Ligorio – che una delle leve da attivare per contrastare il dilagante fenomeno della povertà e del disagio sociale rimanga la scolarizzazione. Favorire lo studio, l’apprendimento, la preparazione continua a rappresentare la via privilegiata per prevenire future forme di povertà, sia economica sia valoriale, con la cultura che rimane fattore primario per valorizzare le capacità di ciascuno e consentire un pieno e armonioso sviluppo della persona all’interno della società”.

fila-banco-alimentare

I bisogni più rilevanti sono quelli relativi alla condizione lavorativa, oltre il 50% delle persone ascoltate è disoccupato, seguono i bisogni legati alla condizione reddituale, quasi la metà dei beneficiari manifesta di avere un reddito insufficiente per far fronte alle normali esigenze, dato interessante è la presenza di bisogni legati a problemi burocratici e/o amministrativi (quasi il 30%), delineando fragilità relative all’esigibilità di diritti e/o a forme di sostegno previste da Enti pubblici e/o privati, infatti, nella quasi totalità degli interventi svolti all’interno dei centri di ascolto, laddove vi è l’orientamento e l’accompagnamento ai servizi del territorio.

Il 20% dei nuclei familiari seguiti dichiara di avere problemi relativi alla condizione abitativa, in particolar modo nella città di Potenza, dove l’emergenza abitativa e la mancanza di alloggio da parte di molti sta divenendo un fenomeno in costante crescita. Il 2015, ha rappresentato l’anno peggiore per ciò che concerne le ‘nuove povertà’, con i dati parziali del 2016 che segnano, per il solo centro di ascolto diocesano, un aumento di richieste di aiuto pari al 100% rispetto al mese di ottobre dello scorso anno.
“Ringrazio Caritas – conclude mons. Ligorio – per quanto fatto e per quanto continuerà a fare, chiederò a tutti di proseguire riguardo alle buone prassi intraprese, è necessario però che i cittadini tutti, ognuno per quanto di propria competenza e le Istituzioni, producano il massimo impegno possibile per invertire una situazione la cui criticità registra una progressiva e allarmante crescita”.

Potrebbe interessarti anche:

PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Matera, il ministro Abodi per la prima tappa di “Sport in Regione”

Pignola: lutto cittadino il giorno dei funerali di Ferdinando Roma

Tag mons. salvatore ligorio, rapporto caritas su povertà
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016 24 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente mortale, perde la vita un motociclista 26enne
Successivo Trasporto urbano a Potenza: al via la bigliettazione elettronica, critica la Fit Cisl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?