Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ok del Governo a nuove estrazioni petroliferi nel mar Ionio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ok del Governo a nuove estrazioni petroliferi nel mar Ionio
Ambiente e Territorio

Ok del Governo a nuove estrazioni petroliferi nel mar Ionio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

La corsa all’oro nero nei mari italiani continua senza sosta: nuovi pozzi, dentro e fuori le aree vincolate, e nuove attività di ricerca, estrazione e prospezione continuano a mettere a rischio il mar Adriatico, Ionio, il Canale di Sicilia e il mar di Sardegna. A conferma di ciò è arrivato il via libera del Ministero dell’Ambiente che in una settimana (dall’11 al 18 ottobre) ha ritenuto conclusi con esito positivo ben 5 procedimenti di VIA riguardanti attività geofisiche a scopi petroliferi nei mari italiani. L’ok riguarda le due istanze di permesso di ricerca nel mar Adriatico a largo delle coste pugliesi per circa 1.500 kmq (della società Global Petroleum); le due istanze di permesso di ricerca nel mar Ionio per ulteriori 1.500kmq (appartenenti alla Global Med) ed una istanza di prospezione sempre nello Ionio per ben 4.000 kmq (titolare la Schlumberger). A questi 5 pareri si aggiunge un ulteriore esito positivo per il permesso di ricerca nel mar di Sicilia a largo di Gela, per 456 kmq di mare, di proprietà Edison Eni. Per un totale di sei procedimenti Via Autorizzati.

 È quanto denuncia Legambiente che ribadisce come nei confronti del mare italiano vi sia un vero e proprio costante assalto. E riguardo l’airgun, utilizzata per le ricerche e prospezioni petrolifere in mare, l’associazione ambientalista ricorda che questa tecnica può provocare danni alla fauna marina causando alterazioni comportamentali, talvolta letali, in specie marine assai diverse, in particolare per i cetacei, fino a chilometri di distanza. Senza calcolare i danni economici alle attività di pesca e l’economia locale. Una tecnica criticata non solo dalle associazioni ambientaliste, ma anche dalla comunità scientifica, da molte comunità locali e da cittadini che si sono espressamente dichiarati contrari alle attività esplorative condotte dalle compagnie petrolifere nei mari italiani, sottoscrivendo in più di 75mila la petizione #StopOilAirgun. Per questo Legambiente lancia oggi un appello a Governo e Parlamento affinché, dopo le numerose dichiarazioni fatte negli ultimi mesi per vietare l’utilizzo di questa impattante tecnica per la ricerca di idrocarburi, arrivino quanto prima all’approvazione di una legge a partire dalle proposte presentate.

pavese-banner-1

- Advertisement -
Ad imageAd image

La minaccia dell’airgun era purtroppo dietro l’angolo, dopo che il TAR del Lazio aveva bocciato il ricorso presentato dai comuni abruzzesi e marchigiani in merito alle richieste della Spectrum Geolimited di condurre indagini geofisiche su circa 30.000 km quadrati di mare Adriatico, da Rimini a Otranto.

zampetti
Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente

“I via libera arrivati questa settimana dal Ministero dell’ambiente, confermano la politica del governo a Renzi a favore delle fonti fossili – dichiara Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente – e non rappresentano un buon inizio rispetto agli impegni presi alla Cop21 di Parigi, proprio nel giorno in cui arriva il sì della Camera alla ratifica dell’accordo. Il nostro Paese possiede oggi risorse naturali e opportunità per puntare a un futuro cento per cento rinnovabile grazie ad alternative realmente competitive. Il Governo abbia dunque il coraggio di percorrere questa strada attraverso una politica lungimirante e interventi innovativi che mettano al centro l’ambiente, avviando una nuova stagione incentrata sulle fonti rinnovabili”.

bannerbouganville

Potrebbe interessarti anche:

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Vietri di Potenza. Da sabato, 14 giugno, riaprirà la “Piscina del Sole”

Infrastrutture strategiche della Basilicata. L’assessore Pepe incontra parti datoriali, sindacali e gli enti locali

Tag airgun, estrazioni petrolifere, Legambiente, mar ionio, zampetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016 20 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attenti alle truffe telefoniche: i consigli dell'Adoc
Successivo Oltre 2 milioni di euro non denunciati al fisco: 10 società sportive scoperte dalla GdF
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?