Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa, avvio della produzione entro la fine del 2017
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tempa Rossa, avvio della produzione entro la fine del 2017
EconomiaIN EVIDENZA

Tempa Rossa, avvio della produzione entro la fine del 2017

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Corleto Perticara (PZ), 9 ottobre 2016 – Visita da parte dei sindaci della Concessione Gorgoglione al sito petrolifero di Tempa Rossa, a 1.000 m. di altitudine, dove Total è impegnata nella costruzione delle infrastrutture e gli impianti e nella perforazione dei pozzi.

I primi cittadini e gli altri membri delle amministrazioni comunali partecipanti alla visita hanno potuto osservare tutte le diverse attività che si stanno svolgendo sul sito.

tempa-rossa-sindaci

- Advertisement -
Ad imageAd image

Dopo le istruzioni sulle misure di sicurezza da adottare e la consegna dei dispositivi di protezione individuale, la visita è cominciata dall’area del pozzo “Tempa Rossa 1”, dove è in corso la fase di “work-over”, cioè di completamento delle strutture all’interno del pozzo necessarie alla sua futura messa in produzione.

La visita si è successivamente spostata sul cantiere del Centro Olio, dove sono ormai praticamente completati i lavori civili e sono in corso i lavori meccanici, elettrici e strumentali che porteranno all’avvio della produzione entro la fine del 2017.

I sindaci hanno qui potuto comprendere il funzionamento degli impianti che permetteranno di separare e trattare gli idrocarburi estratti dai pozzi e trasformarli in greggio, metano, GPL e zolfo, così come degli impianti ausiliari ed in particolare di quelli destinati a garantire la sicurezza delle operazioni e la tutela dell’ambiente.

Successivamente i sindaci hanno visitato un’importante necropoli del 4° secolo avanti Cristo, uno dei trenta siti archeologici scoperti nell’ambito dei lavori del progetto Tempa Rossa.

Alla visita hanno partecipato sindaci ed altri membri delle amministrazioni comunali dei Comuni di Accettura, Aliano, Armento, Castelmezzano, Cirigliano, Corleto Perticara, Gorgoglione, Guardia Perticara, Laurenzana, Missanello e Stigliano.

Dei 2692 specialisti che lavorano oggi sul cantiere di Tempa Rossa 418 sono residenti nei 13 Comuni della Concessione.

Nella globalità 1.159 sono lucani e 1.039 sono residenti nelle altre regioni del Mezzogiorno, mentre 239 specialisti vengono dalle altre Regioni d’Italia e 211 sono residenti all’estero.

Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO
Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO

Potrebbe interessarti anche:

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date

Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne

Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”

Tag Centro Olio, Concessione Gorgoglione, Corleto Perticara, petrolio, sindaci, Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Ottobre 2016 10 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Oltre i 100 passi”: a Picerno per parlare di futuro e legalità nel nome di Peppino Impastato
Successivo Potenza, furto all’Oviesse: denunciati due minori sorpresi con la refurtiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?