Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sindrome di Behçet: in corso a Matera la 17esima conferenza internazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Sindrome di Behçet: in corso a Matera la 17esima conferenza internazionale
Salute

Sindrome di Behçet: in corso a Matera la 17esima conferenza internazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Riprende stamane nella Casa di Spiritualità Sant’Anna di Matera la 17esima conferenza internazionale sulla sindrome di Behçet, organizzata nella Città dei Sassi, Capitale della Cultura 2019, dal prof, Ignazio Olivieri, primario dell’Unità Operativa di Reumatologia dell’ospedale San Carlo di Potenza.

img_0462

Trecento i partecipanti, provenienti dall’Iran, Giappone, Turchia e da molti altri Paesi di Asia, Africa, America ed Europa. Tra costoro, il massimo esperto mondiale della sindrome di Behçet il professore Hasan Yazici, reumatologo della Turchia; il professor Carlo Salvarani che a Reggio Emilia gestisce con la sua equipe un centro di eccellenza per la cura del Behçet; l’oftalmologo dell’Università di Hokkaido e presidente della Società internazionale per la malattia di Behçet (International Society for Behçet’s Disease – Isbd) Shigeaki Ohno; il reumatologo iraniano del Centro di ricerca di Teheran Fereydoun Davatchi e il medico odontoiatra, specialista in patologie del cavo orale del Centro The Royal London Farida Fortune.

- Advertisement -
Ad imageAd image
Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa: da sinistra i professori: Carlo Salvarani,  Fereydoun Davatchi, Farida Fortune, Hasan Yazici, Ignazio Olivieri

Rispondendo alle domande dei giornalisti, durante una conferenza stampa, organizzata a margine della prima sessione dalla collega Sissi Ruggi, è stata illustrata qual’è la situazione attuale sia a livello nazionale che mondiale per quanto riguarda gli aspetti epidemiologici, i risultati raggiunti a livello scientifico, le novità della ricerca.
La malattia di Behçet, rara e multisistemica- è stato ricordato -,  dovuta a fattori genetici ed ambientali, può interessare più organi. Tra le conseguenze più gravi:  la cecità e problemi neurologici e vascolari. Non a caso, alla conferenza sono presenti  esperti in reumatologia, oculistica, dermatologia, neurologia, gastroenterologia, medicina interna, pediatria, immunologia clinica e genetica, i quali  hanno illustrato ed illustreranno oggi i più recenti risultati della ricerca in corso, impegnata soprattutto ad identificare quali possano essere i  meccanismi che scatenano la malattia.

Il Presidente onorario della conferenza, il prof. Shigeaki Ohno
Il prof. Shigeaki Ohno (Giappone), Presidente International Society For Behçet’s Disease

L’oftalmologo dell’Università di Hokkaido e presidente della Isbd Shigeaki Ohno ha affermato che, nonostante la frequenza della sindrome sia elevata fra i giapponesi, nell’ultimo decennio si è notata una concreta riduzione dei nuovi casi che da 40 all’anno sono diventati 5. “Crediamo – ha detto il prof Ohno – che ci possa essere una correlazione con l’aumento di allergie che abbiamo registrato. E’ solo un’ipotesi di studio al momento, ma verrà verificata”.

Il reumatologo iraniano, prof. Fereydoun Davatchi
Il reumatologo iraniano, prof. Fereydoun Davatchi (Iran)

Fra le cause ambientali, anche la maggior attenzione all’igiene orale può essere alla base di una riduzione della severità della patologia, come ha spiegato la specialista in patologie del cavo orale Farida Fortune.
“
In Iran – è intervenuto il reumatologo Fereydoun Davatchi – le manifestazioni più gravi sono a carico degli occhi e, avendo a disposizione solo assicurazioni e non fondi pubblici, possiamo curare i nostri pazienti solo con farmaci tradizionali e non con i più costosi biologici”.

Prof. Hasan Yazici
Prof. Hasan Yazici (Turchia)

La grande differenza di condizioni economiche, in alcuni Paesi come la Turchia, fa sì che non tutti i pazienti possano accedere a diagnosi precoci e cure adeguate, causando aggravamenti del male. Un dato questo sottolineato dal professor Hasan Yazici che ha ricordato anche che la Turchia, il suo Paese, la malattia è molto diffusa e con un decorso più aggressivo.

Prof. Carlo Salvarani
Prof. Carlo Salvarani (Italia)

Rispondendo ai giornalisti, il prof. Carlo Salvarani ha affermato che “in Italia abbiamo centri d’eccellenza che ben dialogano fra loro.  E’quanto accade tra quello di Reggio Emilia e l’equipe del professor Olivieri a Potenza.  C’è un costante scambio di informazioni e grande supporto per offrire ai pazienti le cure più adeguate. Solo diagnosticando tempestivamente la malattia  – ha aggiunto – si riduce l’impatto sulla qualità della vita di chi convive con la sindrome di Behçet. In Inghilterra, come ha detto la dottoressa Fortune, hanno calcolato che fra spese mediche e costi sociali un malato di Behçet costa allo Stato un milione di sterline. Per questo motivo, lo stato inglese ha creato un fondo per i pazienti. Noi specialisti   – ha concluso il prof. Salvarani – in Europa collaboriamo e speriamo che si realizzi una rete europea dei centri per la cura della sindrome di Behçet”.

Tra i centri di eccellenza, l’Unità Operativa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, diretta dal prof. Olivieri, tra i massimi esperti mondiali della malattia di Behçet, con il quale collaborano i reumatologi, Salvatore D’Angelo, Pietro Leccese, Angela Padula e Michele Gilio del San Carlo di Potenza, Carlo Palazzi del Madonna delle Grazie di Matera, l’oftalmologa Loredana Latanza di Napoli e la neurologa Gabriella Coniglio.
I pazienti che vengono seguiti sono circa 270, dei quali 40 lucani. A breve l’Unità operativa di reumatologia dell’ospedale San Carlo di Potenza dovrebbe diventare Centro di Ricerca. A tale scopo – come ha confermato il prof. Olivieri – è stato pubblicato un bando per l’assunzione di quattro ricercatori, ad integrazione dell’attuale organico.

A conclusione della conferenza stampa, abbiamo intervistato il prof. Ignazio Olivieri.

La 17esima conferenza internazionale sulla malattia di Behçet, che si concluderà domani, si svolge sotto il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Basilicata, dell’Apt di Basilicata, delle Provincie e dei Comuni di Matera e Potenza, dell’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo”, dell’Azienda sanitaria locale di Matera e degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Potenza e Matera.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Matera: smottamento SS7, i consiglieri regionali del Pd chiedono verifica immediata

Matera: ballottaggio, alle 23 affluenza al 41.16%. Per il referendum in regione il 22.17%

Matera: ballottaggio, alle 19 alle urne affluenza al 24,66%. Per il referendum in regione il 12.98%

Matera: Cifarelli e Nicoletti tra sanità e mobilità

Matera: verso il ballottaggio tra possibili alleanze e incertezze

Tag Angela Padula, Carlo Palazzi, carlo salvarani, Farida Fortune., Fereydoun Davatchi, Gabriella Coniglio., Hasan Yazici, ignazio olivieri, International Society for Behçet's Disease – Isbd, Loredana Latanza, matera, Michele Gilio, Pietro Leccese, Salvatore D’Angelo, Shigeaki Ohno, sindrome di Behçet
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2016 16 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Moni Bevilacqua nuovo presidente dell'Aci di Potenza
Successivo Intervista al neo presidente dell'Aci di Potenza, Moni Bevilacqua
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?