Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Palazzo S. Gervasio attivato dall'Asp ambulatorio per migranti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > A Palazzo S. Gervasio attivato dall'Asp ambulatorio per migranti
Salute

A Palazzo S. Gervasio attivato dall'Asp ambulatorio per migranti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Dopo quello di Venosa, l’Azienda Sanitaria di Potenza ha attivato anche nel Punto Salute di Palazzo San Gervasio, in viale Villa D’Errico, l’ambulatorio dedicato ai migranti stagionali. Il servizio è curato dalla Dott.ssa Raffaella Piarulli referente aziendale per i migranti e componente della task force regionale per l’accoglienza ai migranti.
Ingresso Punta Salute Asp a Palazzo S.G.
Ingresso Punto Salute Asp a Palazzo S.G.
L’ ambulatorio è dedicato ai migranti, lavoratori stagionali per la raccolta del pomodoro, per garantire loro l’assistenza sanitaria per tutto il periodo di permanenza. L’Asp completa in questo modo l’offerta sanitaria ai migranti stagionali, dopo che da giugno è operativa, come dicevamo, un’analogo servizio nell’ospedale distrettuale di Venosa.
ambulatorio emigranti 6
Le attività di assistenza a migranti al Punto Salute di Palazzo San Gervasio saranno svolte dai Medici di Medicina Generale coadiuvati da personale infermieristico ed amministrativo del Distretto Sanitario  di Venosa, diretto dalla dott.ssa Maria Frangione.

Interni Punto Salute Asp Palazzo S.G.
Interni Punto Salute Asp Palazzo S.G.

 
L’ambulatorio di Palazzo san Gervasio, nel Punto Salute, in viale Villa D’Errico, è attivo il lunedì e il giovedì dalle 17,00 alle 19,30;
quello di Venosa  il martedì e mercoledì dalle 17,30 alle 19,30 nell’Area Ambulatoriale al 1° piano ala destra dell’ospedale.

 
link sponsorizzato
link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Tumori, torna in Basilicata la “Carovana della prevenzione” di Komen Italia

Potenza: un congresso sugli effetti del covid sulla salute mentale

Potenza: il “San Carlo” in centro per le giornate della salute

Oggi, 24 aprile, a Potenza incontro per genitori di bambini con neurodivergenze

Preservazione della fertilità e prevenzione dell’infertilità, conferenza Regionale delle Donne Democratiche

Tag asp, maria frangione, ospedale venosa, palazzo s.gervasio, punto salute, raffaella piarulli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2016 30 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Immigrazione: nuove regole per snellire le procedure
Successivo Elude gli arresti domiciliari, arrestato dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?