Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Ugl: al collasso la situazione del carcere di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L'Ugl: al collasso la situazione del carcere di Matera
Ambiente e Territorio

L'Ugl: al collasso la situazione del carcere di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2016
Condividi
Condividi

“Oramai l’Istituto penitenziario di Matera, da qualche tempo è arrivato alla capienza stabilita: 153 detenuti, tanto da non avere un solo posto a disposizione per eventuali arresti in loco. Le istituzioni fanno ancora finta di nulla nonostante più volte si stato denunciato che in Basilicata gli istituti sono al collasso”.
E’ quanto denuncia il segretario regionale dell’Ugl Polizia Penitenziaria Basilicata, Giovanni Grippo, il quale fa riferimento a quanto accaduto in occasione dell’arrivo nella casa circondariale materana contemporaneamente di otto detenuti.
carcere-1
 
“Nel turno di notte – precisa Grippo – le unità in servizio erano solamente n.7, compresa la sorveglianza generale assegnata a un Assistente Capo, compito non previsto nè dal regolamento di servizio, nè dalle normative vigenti. Inoltre sempre nello stesso turno – prosegue Grippo -, vi era presente una sola unità di polizia penitenziaria femminile”.
Per poter procedere a tutte le operazioni previste in caso di arrivo di detenuti – denuncia il segretario regionale dell’Ugl – è stato necessario far rimanere in servizio volontariamente  fino alle 3 di notte,  alcune unità di polizia penitenziaria che erano smontate alle 24.
carcere
Nei turni notturni invece  – ricorda Grippo – le unità devono essere necessariamente  undici, come previsto dal Protocollo d’Intesa, con la presenza obbligatoria del personale del ruolo dei sovrintendenti o ispettori come da ordine di servizio.
Dopo quanto accaduto che conferma la grave situazione di organico esistente  nela carcere di Matera, Grippo ritiene non più rinviabile che della questione si faccia carico il Prefetto, al quale chiede che intervenga sugli Organi preposti affinché “avvenga l’immediata rimozione del Comandante di reparto in quanto non in grado di gestire la difficile situazione”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia

Tag carcere di matera, detenuti, giovanni grippo, prefetto di matera, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2016 18 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Sarconi da oggi la 35esima edizione della Sagra del Fagiolo
Successivo Anche gli scout denunciano la vergognosa situazione de "La Catusa" nel parco del Pollino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?