La profonda bellezza degli scorci di Venosa e Acerenza fa da sfondo alla storia di un uomo: Carlo Gesualdo, protagonista originale del suo tempo attraverso la musica, la cui personalità sarà per sempre legata alla terra di Basilicata.
La storia del principe madrigalista di Venosa è raccontata nel film di Silvio Giordano “The Prince of Venusia”, che sarà presentato giovedi 21 luglio, alle ore 19.30, al cinema Due Torri di Potenza.

La proiezione sarà introdotta dagli interventi di Patrizia Minardi, dirigente Ufficio sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata, di Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission (il film è stato realizzato con fondi del Po Fesr Basilicata 2007-2013 destinati ad esordienti opere cinematografiche, attraverso l’ Avviso Pubblico “Bando alla crisi”, gestito proprio dalla Lucana Film Commission), di Giorgio Costantino, direttore generale della Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri (istituto di credito che ha sostenuto la realizzazione del film), di Luana Franchini, sociologa, di Alessandro Trabucco, critico d’arte e curatore indipendente, e del regista Silvio Giordano.
Saranno presenti in sala l’attore protagonista di The Prince of Venusia, il lucano Fabio Pappacena, e tutti i componenti del cast: Nicole Millo, Rosangela Lopomo, Mauro Santopietro, Giovanni Andruoli, Erminio Truncellito.
“Sosteniamo un talento del nostro territorio – che è riuscito con successo a rappresentare una storia affascinante ma allo stesso tempo difficile e controversa come quella del principe di Venosa, offrendo alla città di Potenza la prima proiezione nazionale del film”, afferma il direttore generale della Bcc di Laurenzana e Nova Siri, Giorgio Costantino. “Sostenendo le attività culturali – conclude Costantino – sosteniamo anche la crescita del nostro territorio e delle sue eccellenze”.
“The Prince of Venusia primo classificato al Bando alla crisi – sostiene Paride Leporace – è l’ennesimo frutto che raccogliamo in Basilicata dopo una semina accurata. Silvio Giordano, artista di chiara fama, chiamando a collaborare numerose maestranze lucane di alta qualità, ha creato un progetto legato ad una delle figure più autorevoli della musica che può essere volano di promozione”.
“Da Potenza – aggiunge Leporace – parte un percorso che c’impegniamo da subito a diffondere su più schermi possibili accompagnandolo con eventi collegati alle diverse arti che continuino a cimentarsi sulla figura internazionale di Gesualdo da Venosa”.