Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Escrementi e materiale ematico lanciato dai detenuti contro Polizia penitenziaria di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Escrementi e materiale ematico lanciato dai detenuti contro Polizia penitenziaria di Potenza
Cronaca

Escrementi e materiale ematico lanciato dai detenuti contro Polizia penitenziaria di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Luglio 2016
Condividi
Condividi

“E’ assolutamente inaccettabile lavorare in queste condizioni. Due detenuti, ristretti nel reparto osservazione del carcere di Potenza, stanno mettendo a soqquadro l’intero reparto senza che siano stati ancora presi provvedimenti risolutivi da parte dell’amministrazione”.

E’ quanto denuncia il segretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (S.A.P.PE..) della Basilicata Saverio Brienza, dopo che, da alcuni giorni, due detenuti ristretti nel reparto osservazione del carcere potentino, lanciano verso i muri, pavimenti e suppellettili i propri escrementi solidi e liquidi e materiale ematico procurato attraverso ferite da autolesioni, con il rischio che i poliziotti penitenziari diventino bersaglio di tali azioni, con il rischio di procurare gravi danni alla propria salute.

I detenuti autori di tali azioni sono rimasti per giorni in possesso di lamette da barba per potersi procurare le ferite e di bombolette di gas e accendini che avrebbero potuto usare come delle vere e proprie bombe, senza che l’Autorità Dirigente avesse impedito tale possesso per ovvi motivi di opportunità e di salvaguardare l’incolumità dei “baschi azzurri” e dei ristretti stessi autori delle azioni poste in essere.

- Advertisement -
Ad imageAd image

A questo punto il SAPPE non ci sta non è tollerabile l’indifferenza di chi, invece, dovrebbe adottare provvedimenti che salvaguardino la salute dei lavoratori ed è per questo che il segretario regionale saverio Brienza ha chiesto formalmente che il reparto venisse urgentemente evacuato e chiuso fino alla sanificazione dei locali compromessi dagli insani gesti dei detenuti.

“Altro che dichiarazioni tranquillizzanti, altro che situazione tornata alla normalità. Il numero dei detenuti in Italia sta tornado ad aumentare e le aggressioni, le colluttazioni e i ferimenti si verificano costantemente, con poliziotti feriti e addirittura colpiti dal lancio di feci dei detenuti, celle devastate”, aggiunge da Roma il Segretario Generale del SAPPE Donato Capece.
“L’Amministrazione Penitenziaria regionale adotti con tempestività urgenti provvedimenti, a cominciare dall’assumere seri provvedimenti disciplinari e penali verso i 2 detenuti responsabili di questo scempio. Non si faccia finta di non voler vedere le cose come sono: ossia che l’istituto penitenziario potentino è eccessivamente affollato e con organico sufficiente della Polizia Penitenziaria, soprattutto fra gli Ispettori e Sovrintendenti, aggravando così gli Assistenti Capo che si trovano costretti, benchè egregiamente, a svolgere mansioni superiori al proprio ruolo. E che c’è a Potenza una parte di popolazione detenuta violenta e sfrontata, che non si fa problemi ad alterare l’ordine e la sicurezza del carcere, dando vita ad episodi violenti e incresciosi, forse perché la risposta in termini penali e disciplinari ai loro comportamenti violenti e illegali è troppo tenue”.

Anche il segretario lucano Brienza conclude con l’auspicio che l’amministrazione penitenziaria si svegli dal letargo assumendo i dovuti provvedimenti per ristabilire l’ordine e la disciplina nel carcere potentino, altrimenti il S.A.P.PE. già preannuncia proteste consentite fuori e dentro le mura del carcere perchè i poliziotti penitenziari non ce la fanno più a sopportare le numerose questioni di cui sono ultimamente vittime, delle numerose aggressioni da parte dei detenuti o di svolgere servizio in luoghi come l’attuale reparto osservazione che sembra avere similitudine con discariche fognarie a cielo aperto o, addirittura, un vero e proprio mattatoio.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne

Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. 21 Sindaci firmano protocollo con il Prefetto Campanaro

Potenza: furti e rapina, misure cautelari per due minorenni

Tag carceri, donato capece, sappe, Saverio brienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Luglio 2016 7 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parte Summer ChekUp, il primo programma di incubazione di Godesk dopo soli 6 mesi di attività
Successivo "Sorprendente Basilicata", il progetto della Fondazione Eni Enrico Mattei presentato a Bari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?