Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Radicali in visita alle carceri di Potenza e Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Radicali in visita alle carceri di Potenza e Matera
Politica

Radicali in visita alle carceri di Potenza e Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Le visite del segretario regionale dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti e del Presidente d’Onore di “Nessuno tocchi Caino”, Rita Bernardini, sono in programma lunedì e martedi prossimi.
Insieme ai rappresentanti radicali, visiteranno le carceri anche il consigliere regionale, Nicola Benedetto, e il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi.  Non è esclusa la presenza del presidente della giunta regionale, Marcello Pittella.
Le visite – come in una nota precisa Maurizio Bolognetti – sono finalizzate “a dare continuità  ad una lotta storicamente radicale, per ribadire il nostro impegno per una giustizia giusta e per carceri degne di un paese civile, per testimoniare con opere e azioni la nostra vicinanza all’intera comunità penitenziaria, per ribadire il nostro impegno in difesa dello Stato di diritto.

Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali Lucani,
Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali Lucani,

Oggi come ieri  – afferma Bolognetti – resta di drammatica attualità quanto scritto nel novembre del 2011 dai direttori penitenziari del Si.Di.Pe:”Come Dirigenti Penitenziari, a capo degli istituti carcerari e degli uffici dell’esecuzione penale esterna, desideriamo che siano perfettamente chiariti gli ambiti delle nostre responsabilità di gestione, rispetto a quelle di quanti, facendosi schermo di noi, non ci pongono in condizione di svolgere il nostro lavoro con dignità, nell’effettivo rispetto delle leggi solennemente enunciate e quotidianamente violentate, ne tantomeno favoriscono la trasparenza dell’azione amministrativa e del vivere penitenziario”.
Carcere di Potenza
Carcere di Potenza

Nel far riferimento alla situazione delle carceri lucane, Bolognetti ribadisce che “dovrebbero far riflettere le parole pronunciate da Saverio Brienza, segretario regionale del Sappe, in una recente intervista a Radio Radicale: “La politica italiana si è fornita di strumenti legislativi che fanno davvero pensare a un sistema eccellente, ma poi, di fatto, noi non abbiamo a livello periferico gli strumenti, le risorse per poter agire nel rispetto della legislazione. Viviamo quotidianamente nel disagio, noi e la popolazione detenuta[…]Ogni carcere è una bomba ad orologeria…”.
Maurizio Bolognetti e Rita Bernardini in una recente manifestazione davanti al carcere di Taranto
Maurizio Bolognetti e Rita Bernardini in una recente manifestazione davanti al carcere di Taranto

Tutto questo per il segretario dei Radicali Lucani conferma che “oggi come ieri continuiamo a confrontarci con uno Stato incapace di rispettare la sua legalità, il suo dettato costituzionale; incapace di rispettare i principi contenuti nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo e nella Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, che sono stati ridotti a  “verbose e vuote dichiarazioni meramente ordinatorie”.
Dopo aver ricordato che “le nostre patrie galere, putrido percolato di una giustizia in bancarotta, continuano ad essere luoghi di tortura, ma senza torturatori”, Bolognetti precisa che con la  visita alle carceri lucane si vuole Visiteremo una volta di più le carceri lucane per ricordare a noi stessi e a tutti che il nostro paese continua a violare l’art. 3 della CEDU che recita: “nessuno può essere sottoposto a tortura o a trattamenti inumani e degradanti”.
Carcere di Matera
Carcere di Matera

Visiteremo i penitenziari lucani per ricordare a noi stessi e a tutti che da troppo tempo il nostro paese viola l’art. 6 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo: “Ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole”.
La questione giustizia era e resta una delle più grandi e irrisolte questioni sociali di una democrazia fattasi “democrazia reale”.
Maurizio Bolognetti con Marco Pannella
Maurizio Bolognetti con Marco Pannella

Le carceri del nostro paese, per dirla con Marco Pannella, – conclude Bolognetti – continuano ad essere un “consistente e allarmate nucleo di nuova shoah”, luoghi di tortura per Agenti di Polizia penitenziaria e per detenuti. Tutto questoè testimoniato dalle centinaia di suicidi di detenuti che abbiamo registrato in questi anni e dalle decine di suicidi di agenti.In carcere si continua a morire, così come si muore a causa di una malagiustizia che si fa negata giustizia per imputati e vittime, per detenuti in attesa di giudizio e vittime di reati.
Nel pomeriggio di lunedì, alle 16, conferenza stampa di Bolognetti e Bernardini, al Tourist Hotel di Potenza. Tema:” Il crimine più grave è stare con le mani in mano”
 

Potrebbe interessarti anche:

Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali

Emergenza idrica. Convocata dalla Provincia di Matera la Conferenza dei Sindaci.

Nemoli ricorda Larocca, protagonista della Democrazia Cristiana

Viabilità. La Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro

Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio

Tag marcello brienza, Marco Pannella, Maurizio Bolognetti, nessuno tocchi caino, Nicola Benedetto, nicola valluzzi, Radicali Lucani, rita bernardini, sappe, Saverio brienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016 6 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rapporto di Goletta Verde sulle coste lucane: inquinati foce del Basento e i canali Bufalonia ed Argani
Successivo Reddito minimo d'inserimento: Falotico, Cisl, sollecita che si sblocchino i fondi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?