Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea, segnalati alla Corte dei Conti 12 amministratori per danno erariale per 691mila euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Maratea, segnalati alla Corte dei Conti 12 amministratori per danno erariale per 691mila euro
Cronaca

Maratea, segnalati alla Corte dei Conti 12 amministratori per danno erariale per 691mila euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016
Condividi
Condividi
Una complessa attività ispettiva in materia di spesa pubblica è stata svolta dai Finanzieri della Brigata di Maratea, su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti di Potenza.

L’indagine ha riguardato un piano di lottizzazione legato all’insediamento turistico residenziale da attuare in località Santa Caterina del Comune di Maratea, vicenda già oggetto di iniziative giudiziarie.

Al fine di approfondire alcune situazioni sospette, emergenti dalla stipula di una convenzione tra il comune di Maratea e di una società interessata alla lottizzazione, la Procura contabile ha incaricato i finanzieri della cittadina tirrenica di esaminare la copiosa documentazione amministrativa relativa al progetto.

- Advertisement -
Ad imageAd image

In particolare, sono state esaminate le delibere nr. 33 e 34 del 12/08/2010 con le quali il Consiglio Comunale, presieduto dal sindaco pro-tempore, annullando una precedente delibera, approvava una nuova convenzione con la controparte contraente.

In conseguenza di tale atto, il Comune di Maratea rinunciava alle opere di urbanizzazione secondaria destinate alla collettività da realizzare in località Santa Caterina e consistenti nella realizzazione di un campo di calcetto, con annessi spogliatoi, e di un anfiteatro e, allo stesso tempo, cedeva un tratto di strada che collega le frazioni montane di Maratea con la SS18. Il tutto a prezzi stimati di gran lunga inferiore al valore commerciale, ritenendo così di compensare la realizzazione di tali opere.

Tali corrispettivi, come emerso dagli accertamenti, venivano stimati dall’Ufficio Tecnico Comunale facendo riferimento unicamente al prezzario ufficiale della Regione Basilicata dell’anno 2007 – aggiornato all’anno 2008, mentre era già in vigore il tariffario ufficiale del 2010, ignorando peraltro tutti i connessi costi per rendere fruibili le strutture, quali ad esempio gli impianti elettrici, idrici e di illuminazione, non ultimo l’incidenza sul progetto degli oneri inerenti alla sicurezza e senza la predisposizione della necessaria progettazione. Si concretizzava, in tal modo, una pretesa nettamente inferiore a quella che il Comune avrebbe potuto incassare.

Nello specifico, come accertato nel corso delle indagini, per il campo di calcio veniva stimato un valore di euro 70.000 a fronte di quello effettivo non inferiore ad euro 167.000, per l’anfiteatro un valore di euro 60.000 a fronte di euro 426.000, per la bretella di collegamento stradale un valore di euro 115.600 a fronte di euro 319.130.

Senza considerare, relativamente a quest’ultima opera, che attraverso la cessione del citato tratto di strada e venendo meno la realizzazione della bretella di collegamento, salvaguardando la proprietà di un piccolo tratto di strada di metri 1.360, nella sostanza il Comune si è privato di una strada che collegava il litorale con le frazioni alte di Maratea.

All’esito degli accertamenti sono stati individuati e segnalati alla Corte dei Conti 12 amministratori del Comune di Maratea, tra cui il sindaco pro-tempore, ritenuti responsabili di fatti produttivi di danno erariale per euro 691.000.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo

Matera, ai domiciliari con braccialetto elettronico il 26enne presunto autore della rapina in farmacia

Policoro, arrestato presunto spacciatore trovato con 235 gr di droga

Pignola: lutto cittadino il giorno dei funerali di Ferdinando Roma

Matera. 26enne ai domiciliari con braccialetto elettronico

Tag danno erariale, guardia di finanza, Maratea
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016 15 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 15 giugno 2016
Successivo Piano delle assunzioni, il Consiglio della Regione Basilicata approva una mozione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?