Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Tito presentazione del libro "Abolire il carcere"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Tito presentazione del libro "Abolire il carcere"
Cultura ed Eventi

A Tito presentazione del libro "Abolire il carcere"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2016
Condividi
Condividi

L’associazione Sotto il Castello, con il Patrocinio del comune di Tito, presenta domani 6 giugno 2016, il libro di Luigi Manconi, Stefano Anastasia, Valentina Calderone e Federica Resta “Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini. Abolire il carcere” – edizioni ChiareLettere.

Locandina

Gli autori non intendono fare una semplice provocazione, vogliono offrire una proposta concreta, anzi dieci proposte, già attuabili, perché l’Italia possa diventare un paese più civile e si lasci alle spalle morti, sofferenze e illegalità di varia natura nell’ambito della detenzione.

- Advertisement -
Ad imageAd image

La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha condannato il nostro paese per aver costretto i detenuti ad “una prova di intensità superiore all’inevitabile livello di sofferenza inerente alla detenzione” (sentenza Torreggiani).

Se l’Italia finalmente, dopo ben tre anni di discussioni e tante polemiche seguite al decreto che ne istituiva la figura, ha designato un Garante nazionale dei diritti dei detenuti, non tutte le Regioni, prima la Basilicata, ne hanno uno proprio. Inoltre, nonostante le raccomandazioni del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, nel codice penale italiano, ancora, non è previsto il reato di tortura.
Gli autori di Abolire il carcere sostengono che tutti, compresi tanti intellettuali, invocano esclusivamente la detenzione in carcere per chi commetta reati, perché non sanno cosa sia una prigione.
Per queste ragioni l’associazione Sotto il castello ne vuole parlare con uno degli autori, Stefano Anastasia, Garante dei diritti dei detenuti della Regione Umbria.
L’appuntamento è per il 6 giugno 2016 alle ore 18.00, nella Biblioteca Lorenzo Ostuni di Tito, in via Convento.
Luigi Manconi è parlamentare e presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Nel 2001 ha fondato A Buon Diritto. Associazione per la libertà.
Stefano Anastasia dall’aprile 2016 è Garante dei Diritti dei Detenuti dell’Umbria. Ricercatore di Filosofia e sociologia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, è presidente onorario dell’associazione Antigone.
Valentina Calderone è direttrice di A Buon Diritto. Associazione per la libertà oltre che autrice di diversi saggi sul tema della detenzione.
Federica Resta è avvocata, dottoressa di ricerca in diritto penale e funzionaria del Garante per la protezione dei dati personali.

L’Associazione Sotto il Castello di Tito è un’associazione di culturale operante sul territorio lucano, organizza eventi, laboratori, mostre e presentazioni di libri di attualità. Nel 2016 ha già ospitato, nella propria sede, la mostra di Stefania Spanò, in arte Anarkikka: “Violenza Assistita” e la mostra fotografica sui lavoratori di Boreano del fotoreporter Emiliano Albensi: “Fantasmi del Nuovo Millennio”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza

Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia

La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte

Tag abolire il carcere, carcere, Federica Resta, Luigi Manconi, Stefano Anastasia, tito, Valentina Calderone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2016 5 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Comitato Regionale FIP Basilicata organizza la "Festa regionale Minibasket"
Successivo Domani i Carabinieri celebrano il 202° annuale della fondazione dell’Arma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
Policoro: scontro tra due autocarri sulla 106 Jonica, un ferito in codice rosso
Potenza: tentata truffa in nome del vescovo Carbonaro
Assaltato bancomat a Pescopagano, ladri in azione a Muro Lucano
Firmata la convenzione tra Irccs Crob e Comando regionale della Guardia di Finanza
Ricollocazione personale 118 nel Materano. Fp Cgil: “Accolte le nostre sollecitazioni per la convocazione di un tavolo urgente” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?