Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Sto preparando la rivoluzione”, presentata a Potenza la raccolta di poesie di Fortunato Picerno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Sto preparando la rivoluzione”, presentata a Potenza la raccolta di poesie di Fortunato Picerno
Cultura ed Eventi

“Sto preparando la rivoluzione”, presentata a Potenza la raccolta di poesie di Fortunato Picerno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016
Condividi
Condividi

La Cappella dei Celestini di Potenza ha ospitato ieri, mercoledì 1 giugno, la presentazione della raccolta di poesie “Sto preparando la rivoluzione” (Editrice Universosud), opera prima del giovane lucano Fortunato Picerno.

DSCN8522

Con l’autore, hanno partecipato all’evento Mimmo Sammartino, giornalista e scrittore, Sergio Ragone, digital storyteller, blogger e giornalista, Rocco Spagnoletta del gruppo musicale Musicamanovella, Antonio Candela, editore. Sono inoltre intervenuti, manifestando apprezzamenti per l’opera di Picerno, nuovo talento lucano, il sindaco di Potenza Dario De Luca e il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Francesco Mollica. Ha moderato la serata Eva Bonitatibus.

- Advertisement -
Ad imageAd image

DSCN8527
Da sinistra: Spagnoletta, Candela, Sammartino, Ragone, Picerno, Bonitatibus, Mollica

DSCN8510

La bellezza e la rivoluzione, il cambiamento, le suggestioni dell’animo verso un nuovo rinascimento caratterizzano i versi di Picerno, versi brevi, talvolta brevissimi, ma incisivi, completi, intimi, in equilibrio tra sensibilità e riservatezza. Fortunato Picerno, da sempre appassionato di arte pittorica e letteratura, costruisce una silloge poetica partendo da se stesso, da un momento particolare della sua vita e i versi, nati per gioco, per otium, indagano la propria personalità alla luce delle esperienze e, allo stesso tempo, si aprono alla comunicazione, creando un ponte con gli altri. Un libro dal leggere e rileggere, prendendosi il tempo necessario per riflettere e lasciarsi trasportare dalla magia di cui la poesia è rappresentazione.

DSCN8534
Fortunato Picerno, autore di “Sto preparando la rivoluzione”

Scopriamone di più dalle parole dell’autore

Fortunato Picerno, quella che presenti oggi è la tua prima pubblicazione ed è una raccolta di poesie. Cosa ti ha spinto a scrivere delle poesie e a decidere di pubblicarle?

La sensibilità. Paolo Sorrentino nel suo capolavoro “La grande bellezza” dà una definizione di sensibilità che mi sento di citare, lui parla dei suoi coetanei adolescenti che rispondono alla domanda “Qual è la più grande ossessione che hai nella vita? Le donne” e lui risponde: “L’odore delle case dei vecchi” e definisce questa come sensibilità. Nel mio caso, è stata la sensibilità a spingermi a scrivere perché non avevo questa intenzione da quando sono nato, non avevo questo sogno, quest’obiettivo, quest’ambizione. Penso di essere semplicemente un ragazzo sensibile e ho trovato nella poesia il modo per conoscermi e scoprirmi, quindi la poesia per me e stata un’esperienza cognitiva vera e propria.

Il titolo: “Sto preparando la rivoluzione”. Qual è la rivoluzione che stai preparando o, meglio, che hai iniziato a preparare con questo libro?

Il titolo ha una duplice dimensione, quella individuale e quella collettiva. Quella individuale è senza dubbio la mia sfida personale con il mio futuro e con la mia voglia di realizzarmi professionalmente, quindi una sfida che sicuramente può interessare pochi. La dimensione collettiva, invece, può essere più interessante, anche da approfondire, perché è una dimensione politica nel senso puro del termine e non caratterizzata da un colore politico. Sto parlando dello stimolo e della voglia che ho di provocare le classi dirigenti, i media. La vera rivoluzione non è cambiare tutto per non cambiare niente, non è l’arte dell’improvvisazione, ma è costruire e realizzare un’idea. Gli ideologismi muoiono con il sangue, le idee permangono con il tempo e ancora ci animano.

A proposito di sfide, una l’hai già vinta, hai vinto un premio con le tue poesie…

Si, ho vinto la XXI edizione del premio letterario “Massimiliano Kolbe” in maniera del tutto inaspettata. Questi scritti non erano stati composti in maniera organica per realizzare una silloge e per partecipare ad un premio, ma erano degli scritti che hanno caratterizzato un periodo particolare della mia vita. Nel momento in cui mi sono chiesto questa mia passione per la poesia che tipo di caratura avesse, se poteva essere qualcosa di serio, che potesse continuare nel tempo e se avessero un valore i miei scritti ho deciso di iscrivermi a questo premio. Poi il giorno di Natale, dopo quasi un anno dall’iscrizione e dopo essermene completamente dimenticato, ho avuto la notizia di averlo vinto e sono stato costretto a pubblicare questo libro che oggi ho presentato.

Data la tua giovane età, 25 anni, qual è il consiglio che daresti a chi, più piccolo o tuo coetaneo, si dedica alla scrittura e vorrebbe pubblicare?

Mi sento una persona poco adatta a dare consigli, nel senso che non sono ancora nessuno, non ho ancora fatto niente, ho solo seguito la mia volontà. Se posso dare un consiglio, da amico o da coetaneo, è quello di seguire la propria volontà. Mi sono sempre ispirato a Nietzsche, mi è sempre piaciuto molto studiarlo, ho scoperto che l’idea del superuomo nazista è una mistificazione, non esiste, il superuomo non è nient’altro che senso della terra e un santo dir di si alla propria volontà.

Potrebbe interessarti anche:

È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza

Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia

La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte

Tag Editrice Universosud, Fortunato Picerno, libri, poesia, Sto preparando la rivoluzione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016 2 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Impianti cocleari: successo della ricerca del Centro di Riferimento Regionale del San Carlo di Potenza
Successivo San Carlo, sabato 4 giugno visite gratuite per psoriasi e artrite psorasica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?