Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Quirinale 3D VR, le dichiarazioni di Marcello Pittella (Presidente Regione Basilicata), Paride Leporace (LFC) e Maria Pisani (Forum Nazionale Giovani)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Progetto Quirinale 3D VR, le dichiarazioni di Marcello Pittella (Presidente Regione Basilicata), Paride Leporace (LFC) e Maria Pisani (Forum Nazionale Giovani)
Cultura ed EventiPolitica

Progetto Quirinale 3D VR, le dichiarazioni di Marcello Pittella (Presidente Regione Basilicata), Paride Leporace (LFC) e Maria Pisani (Forum Nazionale Giovani)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Il progetto “Quirinale 3D VR” della Digital Lighthouse, presentato oggi al Quirinale, è stato salutato con entusiasmo dal Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, che ha commentato così sulla sua pagina Facebook:
Uno straordinario progetto di eccellenza tecnologica, made in Basilicata, donato in esclusiva al Segretariato Generale della Repubblica Italiana. Si tratta di QUIRINALE 3D VR, un software che permetterà per la prima volta di visitare il Piano Nobile della residenza del Presidente della Repubblica Italiana attraverso la navigazione virtuale e un’esperienza immersiva.  Un primato assoluto in Italia che rende merito e plauso alla Digital Lighthouse, giovane azienda lucana controllata dalla Geocart S.p.A., società di ingegneria che da oltre vent’anni opera nel settore del telerilevamento. Una buona notizia che fa il paio con quanto riferito dall’Assirm, che vede la Basilicata, tra il 2005 e il 2013, la regione del Mezzogiorno con il maggior potenziale di innovazione (+6,5%), secondo la nuova release di dati regionali dell’Assirm Innovation Index (AII), l’indicatore che misura la capacità di un territorio di generare e promuovere il rinnovamento.
Parole di elogio anche da parte del direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace. Questa la sua dichiarazione:
“La creatività e l’innovazione lucana sono ancora una volta protagonisti assoluti della scena nazionale. Il Know How e le straordinarie capacità di un team giovane e competente, hanno permesso all’azienda lucana, già apprezzata per il lavoro “Basilicata in 4k”, di poter realizzare questa applicazione che permetterà a tutti di poter visitare alcuni ambienti del Piano Nobile del Palazzo del Quirinale comodamente da casa via pc o attraverso l’uso dell’Oculus Rift. Le tecnologie della Digital Lighthouse, altamente innovative, rappresentano un importante ed ulteriore attrattore anche per produzioni audiovisive nazionali ed internazionali. Oltre i luoghi ed i paesaggi, la Basilicata si conferma terra di Cinema e di bellezza grazie alle sue migliori intelligenze.”
 
Dello stesso tono anche la dichiarazione della Portavoce del Forum nazionale dei Giovani, Maria Pisani: “La Bellezza del nostro paese è nelle mani dei giovani, delle nostre idee e delle nostre azioni. Tutelarne il valore più autentico è un compito difficile ed importante, non scontato.  Per questo voglio complimentarmi con il team della Digital Lighthouse, fatto da giovani innovatori, che ha oggi presentato il progetto “Quirinale 3D VR”,  un software di alta tecnologia che permetterà per la prima volta di visitare il Piano Nobile della residenza del Presidente della Repubblica Italiana attraverso la navigazione virtuale e un’esperienza immersiva.   L’innovativa applicazione realizzata dalla giovane entertainment & media house, donata in esclusiva al Segretariato Generale della Repubblica Italiana e messa a disposizione di tutti attraverso il download gratuito, rappresenta un nuovo caso di eccellenza digitale Made in Italy e che ci invita a perseguire con determinazione la strada coraggiosa e necessaria dell’innovazione culturale ed infrastrutturale del nostro Paese. “

Potrebbe interessarti anche:

La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”

Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2016 31 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Appropriatezza e costi di farmaci e dispositivi chirurgici, un meeting al San Carlo
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 1 giugno 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?