Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffa aggravata per eludere la legge e i controlli di impatto ambientale: sequestrate 6 pale eoliche ad Avigliano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffa aggravata per eludere la legge e i controlli di impatto ambientale: sequestrate 6 pale eoliche ad Avigliano
Cronaca

Truffa aggravata per eludere la legge e i controlli di impatto ambientale: sequestrate 6 pale eoliche ad Avigliano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2016
Condividi
Condividi

A seguito di articolate indagini coordinate dala Procura della Repubblica di Potenza – Sezione reati contro la Pubblica Amministrazione – e delegate al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Potenza, è stata data esecuzione all’ordinanza del GIP di Potenza che ha disposto il sequestro preventivo di sei pale eoliche localizzate nel Comune di Avigliano (Pz) riconducibili formalmente alle società TYKE S.r.l., TOLLA Geom. Michele S.r.l., METALTECNO S.r.l., EOLICO SANT’AGATA S.r.l., SANT’AGATA WIND S.r.l., EDILFEMA S.r.l., nonché il sequestro per equivalente della somma di euro 1.165.642,53.

L’attività di indagine si è concentrata sui 6 impianti eolici realizzati ad una distanza inferiore ai 500 metri l’uno dall’altro. Gli impianti, seppur di proprietà delle suddette società, sono riconducibili ad un unico centro di interessi.

La circostanza, solo formale, che a realizzare gli impianti fossero soggetti distinti, ha consentito agli indagati:

- Advertisement -
Ad imageAd image
  1. di avvalersi dell’iter amministrativo semplificato previsto per gli impianti inferiori a 1MW, per cui è stata sufficiente una D.I.A. anziché il ricorso alla ben più complessa procedura dell’autorizzazione unica regionale che sarebbe stata necessaria per un impianto avente una potenza complessiva di 5,100 MW, al pari della valutazione di impatto ambientale;
  2. di beneficiare, ai danni del gestore dei servizi elettrici, degli incentivi previsti per gli impianti inferiori a 1MW mentre, un parco eolico di quelle dimensioni, per poter accedere agli incentivi previsti dalla normativa, avrebbe dovuto partecipare a procedure competitive di aste al ribasso gestite dal GSE, e, le società sopracitate, essendo riconducibili allo stesso centro di interessi, avrebbero dovuto prendere parte alle suddette procedure come unico beneficiario.

Pertanto, sono stati contestati i reati di abuso edilizio e truffa aggravata ai danni del gestore dei servizi elettrici ed è stato disposto il sequestro sia degli impianti eolici sia dell’illecito profitto conseguito dagli indagati.

[powr-image-slider id=cc24cd99_1464122926584]

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne

Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. 21 Sindaci firmano protocollo con il Prefetto Campanaro

Potenza: furti e rapina, misure cautelari per due minorenni

Tag Avigliano, pale eoliche, truffa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2016 24 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trovata in possesso di hashish e funghi allucinogeni, arrestata una ventenne a Metaponto
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 25 maggio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?