Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festività patronali di Potenza, presentata la Parata dei Turchi 2016
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festività patronali di Potenza, presentata la Parata dei Turchi 2016
Cultura ed Eventi

Festività patronali di Potenza, presentata la Parata dei Turchi 2016

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2016
Condividi
Condividi

È stato presentato ieri pomeriggio, in un incontro operativo presso il Mobility Center di Potenza, il programma della tradizionale Parata dei Turchi, che si svolgerà domenica 29 maggio.

Una Parata all’insegna della tradizione, ma non senza importanti novità, quella prevista per quest’anno, nell’ambito degli eventi organizzati in onore del Santo Patrono San Gerardo dal 25 al 30 maggio.

Presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico, il responsabile del Servizio Cultura e Turismo de Comune Pino Brindisi e Simona Bonito del Comitato tecnico scientifico dell’organizzazione.

- Advertisement -
Ad imageAd image
falotico
Roberto Falotico e Pino Brindisi

Il percorso sarà quello tradizionale, che partirà dallo stadio “Viviani” e arriverà in centro, a Largo Duomo, e tradizionali saranno le figure storiche partecipanti, primo fra tutti Cipollino, al trentesimo anno della sua interpretazione.

DSC_0734

Tra le novità, molta musica, con circa 200 musicisti in sfilata, e alcune figure tratte da documenti storici sulle parate del passato, come l’allegro popolano, i bambini che accolgono il Conte Guevara in città (80 in tutto) e Lu’Munaciedd, spirito folletto.

Dovuta considerazione anche per le persone disabili, a cui sarà riservata un’area specifica favorevole alle loro esigenze e che potranno usufruire, su prenotazione, di un servizio taxi a chiamata gratuito.

Presentata,  durante l’incontro, la mascotte della manifestazione, il leone Uagliò, rappresentato su un adesivo distribuito a tutti i bambini delle scuole cittadine.

La festa assumerà un carattere di narrazione collettiva, per mantenere e ravvivare lo spirito dei appartenenza della comunità potentina e il valore storico della tradizione religiosa e civile. A tal proposito, l’assessore Falotico ha chiesto a tutti gli organi di informazione che seguiranno le festività patronali cittadine, di consegnare all’amministrazione tutto il materiale prodotto a fine documentario per sostenere la candidatura della Parata dei Turchi a patrimonio protetto dall’UNESCO.

«Oltre la metà della manifestazione è a costo zero – spiega l’assessore Falotico – e molti cittadini hanno offerto, con forte senso di appartenenza, la loro disponibilità per allestire la festa. Stiamo provando a fare la festa più bella che possiamo, una festa non ingabbiata e di tutti i cittadini. I momenti più spettacolari saranno quello dell’accensione della Iaccara e l’arrivo del tempietto in cattedrale, con l’incontro dei due Santi. Abbiamo esteso l’invito alla festa a numerose autorità politiche, religiose e militari della regione, perché Potenza non è un capoluogo solo perse stessa, ma si offre all’intero territorio regionale».

L’assessore ha inoltre ricordato che fino al 3 giugno i cittadini potranno proporre le loro idee ed eventuali correttivi per il progetto integrato istruzione – cultura – turismo, che sarà proposto all’assemblea municipale.

Alle ore 19.00, invece, presso la Sala degli Specchi del teatro “Stabile”, prima uscita pubblica per il Comitato tecnico scientifico della Storica Parata dei Turchi, con interventi di Antonio Lerra, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, Santino Bonsera, presidente del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” e del Premio Letterario Basilicata e Ferdinando Felice Mirizzi, direttore del Dipartimento di Culture europee e del Mediterraneo.

cts_turchi

Comunicazione, narrazione ed eventi culturali le parole chiave emerse dall’incontro.

[powr-image-slider id=f035b6fb_1464068443223]

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”

Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”

Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli

20 giugno, Festa del Polo bibliotecario di Potenza

Sito archeologico di Termitito: firmato il protocollo d’intesa, tra Comune e Soprintendenza

Tag Comune di Potenza, parata dei turchi, Roberto Falotico, SAN GERARDO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2016 24 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Buona pratica amministrativa: l'esperienza del Comune di Tolve
Successivo Alberico Corvino, in arte "Cipollino", si racconta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?