E’ stato presentato durante una conferenza stampa, il programma degli eventi promossi dall’Associazione Culturale “I Portatori del Santo” nell’ambito delle manifestazioni in onore di San Gerardo.
Nel ringraziare le istituzioni che hanno contribuito all’organizzazione degli eventi, il presidente del’Associazione, Gennaro Favale, ha dichiarato: “Mi preme inoltre ringraziare oltre ai nostri associati, anche le altre associazioni con cui collaboriamo sempre più attivamente per realizzare il programma dei festeggiamenti: San Gerardo la Porta, i Potatori della Iaccara, Io Potentino e Potentialmente con i quali abbiamo cominciato a lavorare nell’ottica di progetti condivisi. Già quest’anno, infatti, abbiamo presentato un progetto unico di tutte le iniziative alle Istituzioni”.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia di Potenza, e Michele Somma, Presidente della Camera di Commercio, che hanno collaborato alla realizzazione della grande novità del 2016: l’evento È WIVA LA VILLA che per tre giorni animerà la bellissima Villa del Prefetto con musica a cura del Conservatorio di Potenza, degustazioni, momenti culturali e artistici.
In dettaglio, gli appuntamenti di “È WIVA LA VILLA”
“Ringrazio i Portatori del Santo – ha detto Valluzzi – perché ci hanno dato l’opportunità di rendere protagonista dei festeggiamenti la Villa del Prefetto, una grande bellezza della città che diventa non solo contenitore culturale ma anche un luogo funzionale al recupero e alla costruzione della nostra identità”.
Una prospettiva di lungo termine è invece la sfida lanciata da Michele Somma: “La Camera di Commercio vuole impegnarsi in questo percorso di costruzione dell’identità anche oltre l’evento legato ai festeggiamenti per il Santo Patrono. Questo deve essere il punto di partenza su cui costruire un modello di collaborazione tra istituzioni e associazioni per mettere a sistema la grande ricchezza di intelligenze che gratuitamente si mettono a disposizione della città”.
Nicola Condellli, referente dell’associ<ione per il progetto È WIVA LA VILLA, ha sottolineato come “Il programma e l’organizzazione logistica della villa fanno evidenziare come nei prossimi anni questa attrattiva può diventare un fiore all’occhiello dei festeggiamenti. Si è messa in moto una grande macchina organizzativa, che coinvolge artisti e associazioni, oltre che produttori enogastronomici d’eccellenza della Regione. È stato fatto, inoltre, un grande lavoro per la realizzazione del Piano Sicurezza. Saranno tre giorni dedicati a tutti i target: giovani, famiglie, bambini e adulti”
È stato poi presentato il programma musicale del Potenza Folk Festival che, dal 26 al 28 Maggio, animerà Piazza Mario Pagano e vedrà alternarsi sul palco artisti internazionali di word music e musica cantautoriale.
Programma Potenza Folk Festival
Il 26 aprirà il PFF Luca Bassanese con la Piccola Orchestra Popolare, vincitore della Targa MEI miglior artista per la salvaguardia della musica popolare italiana con particolare riferimento alle tematiche della sostenibilità ambientale, culturale e sociale; Il 27 sarà la volta della Med Free Orkestra e per la serata del 28 Maggio, suoneranno i Renanera seguiti da Danilo Vignola & Gio di Donna.
Il Pff sarà come sempre affiancato dalla Cantina del Portatore che aprirà i battenti il 26 con la sua proposta enogastronica a base di prodotti tipici locali.
Altro importante appuntamento è la tre giorni di Workshop di fotografia – memorial Adelaide Masella “La festa in onore del Santo Protettore San Gerardo La Porta, la Parata dei Turchi e il Potenza Folk Festival: una storia da raccontare” che si svolgerà nei giorni 27-28 e 29 con Pino Ninfa, fotografo di fama internazionale con esperienza in fotografia dei eventi musicali.
“Il workshop – ha spiegato il Portatore Alessandro Galella – è stato ideato in onore alla memoria di Adelaide Masella, la nostra portatrice recentemente scomparsa, che con la sua passione per la fotografia ha immortalato la storia della nostra associazione e della festa per 18 anni e ci ha lasciato in dono oltre diecimila scatti. Abbiamo pensato che formare nuovi fotografi attraverso il racconto della nostra festa era il modo migliore per poterla ricordare”. Tutte le informazioni per partecipare al workshop sono reperibili sul nostro sito www.portatoridelsanto.it
Tra le attività già in corso, quella de I Portatori a Scuola, che sta avendo grandissimo riscontro tra i bimbi delle scuole primarie, sempre più entusiasti di passare qualche ora a parlare della nostra storia locale.

“Le due grandi novità del progetto scuola di quest’anno sono – ha spiegato Daniele Russo dell’Associazione – l’allestimento di un teatro dei burattini, interamente realizzato dall’Associazione e con il supporto dell’Associazione HDUETeatrO e la realizzazione di un nuovo opuscolo illustrato, realizzato dagli allievi del Liceo Artistico di Potenza, con la collaborazione dell’APT. Entrambi sono propedeutici all’attività che i Portatori fanno da 10 anni nelle scuole.”
Durante la conferenza è stato, inoltre, annunciato che il Portatore d’Oro 2015 sarà assegnato all’atleta potentino Donato Sabia, due volte finalista ai giochi olimpici. Nella serata del 28, salirà sul palco per ritirare il premio che, come ogni anno, è realizzato dall’artista potentina Manuela Telesca che oggi ha presentato l’opera realizzata per quest’anno: una roccia locale su cui poggia la stilizzazione del logo dei Portatori realizzato in argento.
Si rinnova anche per quest’anno la collaborazione con Potentialmente Onlus per l’iniziativa “A San Gerardo stai con noi” in cui i volontari dell’associazione, in collaborazione con i Portatori del Santo, realizzano attività per far vivere la festa anche ai bambini e ai diversamente abili, che quest’anno si svolgerà anche all’interno della Villa, oltre che in Piazza Mario Pagano.
Si rafforza, inoltre, la collaborazione l’Associazione Io Potentino: tutto il cibo non consumato durante il Pranzo dei Portatori sarà donato alla Onlus per il progetto Magazzini Sociali. Inoltre, ci sarà una vera e propria raccolta di cibo non deperibile che tutti i partecipanti al pranzo potranno donare.
Il 29 Maggio ci sarà il tradizionale Pranzo dei Portatori, a Largo Pignatari, che quest’anno sarà ad accesso riservato agli associati e vedrà l’allestimento di una cucina espressa e la presenza di chef per arricchire ulteriormente la qualità dell’offerta gastronomica.

Ancora, gli appuntamenti sportivi, con i due Memorial:
- il 28 maggio, alle ore 15.00 al Palapergola, il Torneo di Basket VII Memorial Gigi & Eddy,
- il 30 maggio, alle ore 15.30, il XIV Memorial Claudio Lauria.