Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con la Polizia a scuola di legalità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Con la Polizia a scuola di legalità
Cultura ed Eventi

Con la Polizia a scuola di legalità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Nell’ambito delle attività finalizzate alla diffusione della cultura della legalità circa una sessantina di bambini della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, che raggruppa le scuole dell’infanzia dei comuni di Barile e di Ripacandida, si sono recati in visita al dipendente Commissariato della P.S. di Melfi.
I bambini, accompagnati dai loro insegnanti, sono stati accolti dal Dirigente del Commissariato il Vice Questore Agg. dott. Claudio Spadaro e dall’Ispettore Capo Francesco Gallucci, responsabile dell’Ufficio Controllo del Territorio. Durante la visita guidata sono state illustrate le principali attività della Polizia di Stato con particolare riferimento al controllo del territorio e nell’occasione hanno potuto visitare la Sala Operativa e il parco macchine.
Hanno visitato anche il Gabinetto di Polizia Scientifica e vedere da vicino la strumentazione utilizzata. Entusiasmo e particolare interesse hanno suscitato le simulazioni di interventi su chiamata alla Sala Operativa e le comunicazioni via radio con il personale operante sulle Volanti in servizio sul territorio, durante le quali i piccoli ospiti sono stati protagonisti.
Anche la visita al parco macchine del Commissariato ha calamitato in particolar modo l’attenzione dei bambini. Al termine della visita il Dirigente del Commissariato ha spiegato loro l’importanza del rispetto delle regole e del lavoro del poliziotto. I bambini hanno voluto ringraziare la Polizia di Stato, donando al Dott. Spadaro un libro contenente i disegni da loro stessi realizzati aventi come protagonisti i poliziotti.

Potrebbe interessarti anche:

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso

I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera

Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri

Tag claudio spadaro, francesco gallucci, Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di melfi, Polizia di stato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2016 29 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tutela del tartufo: convegno del Corpo Forestale dello Stato
Successivo La Basilicata in Romania: prosegue l'attività dell'Associazione Lucani nei Balcani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?