Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella: "Basilicata sempre di più terra di ricerca e innovazione nel settore della sostenibilità ambientale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pittella: "Basilicata sempre di più terra di ricerca e innovazione nel settore della sostenibilità ambientale"
Ambiente e Territorio

Pittella: "Basilicata sempre di più terra di ricerca e innovazione nel settore della sostenibilità ambientale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2016
Condividi
Condividi

“La Basilicata diventa sempre di più terra di ricerca e innovazione, soprattutto nel settore della sostenibilità e della compatibilità ambientale”.
pittella_basilicata
Lo scrive il presidente Marcello Pittella sulla sua pagina Facebook.

Ho appreso con soddisfazione che il Forum Strategico Europeo sulle infrastrutture di ricerca, riunitosi giovedì ad Amsterdam, ha deciso di realizzare in Basilicata, nel CNR-IMAA Atmospheric Observatory, l’infrastruttura di ricerca ACTRIS (Aerosols, Clouds, and Trace gases Research Infrastructure), una delle 5 incluse nella roadmap ESFRI 2016 – considerate prioritarie per la comunità scientifica europea, di rilevanza paneuropea, ad elevato impatto socio-economico. Siamo da sempre convinti che la Basilicata può e deve diventare sempre di più una regione capace di sviluppare una nuova strategia per la ricerca e l’innovazione flessibile e dinamica coerente con le migliori pratiche europee. Il terreno è fertile grazie alla presenza di strutture pubbliche e private come, solo per citarne alcune, il Cnr-Imaa, il centro di geodesia spaziale, il distretto tecnologico TeRN, e di risorse umane straordinarie che hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità internazionale restando in Basilicata. Proprio come la dottoressa Gelsomina Pappalardo a cui va il grande merito di aver coordinato alcuni progetti europei e di aver determinato così le basi per la nuova infrastruttura di ricerca Actris. Ma il terreno, anche se fertile, va coltivato per far nascere e crescere produzioni di qualità. Ed è questo il compito della Regione Basilicata. Come massimo ente territoriale ci siamo dati il compito di accompagnare strutture e professionalità per offrire a tutta la comunità lucana, al Mezzogiorno e al Paese le opportunità che si aprono con la ricerca. Abbiamo definito una Smart Specialisation Strategy con l’obiettivo di valorizzare i vantaggi competitivi e il potenziale di innovazione, riunendo le risorse e i soggetti coinvolti attorno a una visione del futuro basata sull’eccellenza. E, in questo campo, non abbiamo rinunciato a individuare precise e consistenti risorse economiche all’interno della nuova programmazione comunitaria per dare concretezza al cammino che abbiamo intrapreso.
In questo caso specifico devo dare atto e merito al Cnr Imaa di Tito, al suo direttore, Vincenzo Lapenna, e al direttore del gruppo di ricerca di aver portato a casa, in Basilicata, una infrastruttura strategica di ricerca come Actris che avrà effetti positivi per il sistema imprenditoriale lucane che potrà utilizzare da vicino i risultati di questo lavoro per essere sempre più competitivo nel mercato globale. E la Basilicata è sempre di più nel cuore dell’Europa.

Potrebbe interessarti anche:

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Vietri di Potenza. Da sabato, 14 giugno, riaprirà la “Piscina del Sole”

Infrastrutture strategiche della Basilicata. L’assessore Pepe incontra parti datoriali, sindacali e gli enti locali

Tag Ambiente, Innovazione, pittella, ricerca, sostenibilità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2016 12 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 10 milioni di euro a sostegno delle PMI Lucane, firmata convenzione tra Sviluppo Basilicata e Banca Popolare di Bari
Successivo Gommalacca Teatro presenta "Appunti sulla poesia delle cose"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
Policoro: scontro tra due autocarri sulla 106 Jonica, un ferito in codice rosso
Potenza: tentata truffa in nome del vescovo Carbonaro
Assaltato bancomat a Pescopagano, ladri in azione a Muro Lucano
Firmata la convenzione tra Irccs Crob e Comando regionale della Guardia di Finanza
Ricollocazione personale 118 nel Materano. Fp Cgil: “Accolte le nostre sollecitazioni per la convocazione di un tavolo urgente” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?