Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Infanzia e adolescenza, il Garante incontra le associazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Infanzia e adolescenza, il Garante incontra le associazioni
Salute

Infanzia e adolescenza, il Garante incontra le associazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Si è svolto mercoledì 24 febbraio, presso la sala “A” del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, l’incontro tra il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Basilicata Vincenzo Giuliano e le associazioni che si occupano dei diritti e della tutela dei minori.

DSCN5771
Vincenzo Giuliano

«Se c’è una cosa di cui essere orgogliosi della nostra regione è la risorsa umana di cui dispone – ha dichiarato il Garante – e la punta più avanzata sono le associazioni che si occupano dei minori, con senso di volontariato, con capacità e proporzioni tali da essere da guida per ognuno di noi. Credo che siamo ad una svolta epocale nel rapporto tra associazioni di cittadini e politica – ha proseguito Giuliano -. Dobbiamo considerare un successo il risultato del finanziamento aggiuntivo che la Regione e il presidente Pittella hanno voluto stanziare, 9 milioni di euro per il prossimo triennio. Tutti dobbiamo concorrere al benessere emozionale del bambino, senza ipocrisia. I bambini hanno bisogno, da parte di noi adulti, di punti di riferimento valoriali, in cui noi stessi dobbiamo credere per primi. Loro ci guardano e noi dobbiamo essere di esempio».
Numerosi gli interventi di rappresentanti di associazioni e ordini professionali, per un dialogo aperto, teso alla proposta di suggerimenti e ipotesi operative da attuare a beneficio fisico, psicologico e sociale di bambini e ragazzi, a più voci e con la coordinazione del Garante.
DSCN5754
Dalla tutela del bambino alla nascita, alla necessità di una banca dati sui fenomeni legati a infanzia e adolescenza in Basilicata, dallo sport per il benessere psico – fisico, alle azioni per arginare il disagio, tanti i punti discussi nell’incontro, alla presenza di Luigi Bradascio, presidente della IV Commissione C.C.P. Regione Basilicata.
L’evento è stato anche occasione per discutere di tematiche legate alla salute, ai rapporti tra società e disabili, di devianze e dipendenze non solo giovanili.
La famiglia, e il ruolo centrale che ricopre per bambini e ragazzi, al centro di diversi interventi in sala, come nella prevenzione e nel contrasto di un fenomeno recente e preoccupante come il cyberbullismo, di cui ancora molti genitori non hanno piena coscienza, ma le cui conseguenze sono state spesso irreparabili per la vita delle vittime.
Particolari problematiche sono emerse per quanto riguarda l’assistenza alle persone autistiche e alle loro famiglie, in quanto in Basilicata non è ancora possibile ottenere interventi di tipo cognitivo – comportamentale che richiedono l’ausilio di equipe multidisciplinari e multiprofessionali, nonostante i provvedimenti nazionali, con la carenza di una rete di servizi che riguarda le scuole.
DSCN5758
Concludendo i lavori, il Presidente Bradascio ha risposto a gran parte delle sollecitazioni giunte dai rappresentanti delle associazioni, facendo riferimento agli ultimi provvedimenti inseriti nel collegato alla finanziaria che confermano una particolare attenzione del governo regionale verso la disabilità.
Sono previsti miglioramenti dei servizi sul territorio con la creazione di centri diurni e case di accoglienza, anche se – ha precisato – rimane il grosso problema di creare un centro per l’accoglienza di disabili adulti gravi.
Per quanto riguarda l’autismo – problema pià volte sollevato nel corso dell’incontro – Bradascio ha detto che la legge è pronta da diversi mesi: bisogna attendere la copertura finanziaria.
Buone notizie per la psicologia scolastica: con la legge approvata, sarà operativa dal prossimo anno. In tema di gioco d’azzardo, Bradascio ha ricordato che la Basilicata è una delle poche regioni che si è dotata di una legge, ma rimane – ha detto – il problema del gioco tramite internet.
Concludendo il suo intervento, il Presidente della quarta Commissione consiliare della Regione ha informato i presenti che finalmente anche a Potenza, all’ospedale San Carlo, sarà attivato il servizio di assistenza odontoiatrica a persone disabili. Disappunto invece ha espresso, per lo stato di abbandono del consultorio di Bucaletto, per il quale non c’è bisogno di grosse somme per renderlo funzionale.
 

Potrebbe interessarti anche:

Tumori, torna in Basilicata la “Carovana della prevenzione” di Komen Italia

Potenza: un congresso sugli effetti del covid sulla salute mentale

Potenza: il “San Carlo” in centro per le giornate della salute

Oggi, 24 aprile, a Potenza incontro per genitori di bambini con neurodivergenze

Preservazione della fertilità e prevenzione dell’infertilità, conferenza Regionale delle Donne Democratiche

Tag associazioni, Garante infanzia e adolescenza Basilicata, infanzia e adolescenza, luigi bradascio, minori, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2016 25 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Niente soldi per la droga, giovane di Potenza aggredisce il padre: arrestato dalla Polizia
Successivo L'osteria da Peppe a Potenza: un secolo di vita nel rispetto delle tradizioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?