Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza "Il Quotidiano": le precisazioni della Luedi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza "Il Quotidiano": le precisazioni della Luedi
Economia

Vertenza "Il Quotidiano": le precisazioni della Luedi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

In merito alle notizie, circolate nei giorni scorsi, sulla situazione dei propri dipendenti delle redazioni di Matera e Potenza la Luedi Srl precisa alcuni punti con la nota giunta ieri in redazione e che pubblichiamo.
“La Luedi Srl, società editrice dall’anno 2002 de “il Quotidiano della Basilicata” – si legge – sta affrontando sin dall’anno 2009 la crisi congiunturale del settore editoriale, senza aver mai ricevuto il pur ricercato sostegno da parte delle Istituzioni e delle realtà imprenditoriali lucane, riuscendo a garantire negli anni la presenza in edicola di una Testata di informazione locale libera ed autorevole. Tutto ciò, con ogni sforzo diretto della società editrice ed avendo sempre evitato riduzioni di personale, anche ricorrendo, ove possibile, al sostegno degli ammortizzatori sociali come misura alternativa alle stesse e subendo annualmente pesanti perdite economiche che i soci della Luedi hanno sin qui voluto e potuto ripianare.
Recentemente – continua la nota – in presenza di un trend di vendite di copie e pubblicità sempre più depresso, la Luedi di intesa con l’unanimità del corpo redazionale ha proposto la fornitura di un service per i contenuti di cronaca locale a società terza per garantire la presenza in edicola di una qualificata informazione con l’edizione lucana de “il Quotidiano del Sud”. I ricavi che vengono garantiti per la fornitura del service – spiega la Luedi srl – sono contrattualmente convenuti in modo proporzionale ai ricavi dell’edizione ed ai contributi del Dipartimento per l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che, purtroppo, sono erogati in misura ridotta rispetto a quanto spettante.
In ragione di quanto sopra, e non potendo sopportare ulteriori perdite, la Luedi, di intesa con le Organizzazioni Sindacali di categoria, al tavolo istituzionale presso la Regione Basilicata, dopo lungo confronto nel corso dell’anno appena trascorso, ha sottoscritto, in data 26 novembre 2015, un accordo per CIGS per cessazione di attività per 12 mesi per scongiurare l’immediato licenziamento di tutto il personale. Quale diretta conseguenza dei fatti sopra riportati – è scritto nella nota – l’assemblea dei soci della Luedi, in data 21 dicembre 2015, si è trovata nella condizione obbligata di messa in liquidazione della società nominando all’uopo un liquidatore, il quale pure ha il preciso obbligo di legge di tutelare il patrimonio aziendale evitando attività che implichino perdite fino alla liquidazione della stessa o all’intervento di fatti nuovi che possano permettere la revoca della liquidazione. Nell’immediatezza, il precedente legale rappresentante della società convocava un’assemblea dei lavoratori per informare gli stessi della nomina di un nuovo organo amministrativo e per anticipare pure quanto successivamente il liquidatore stesso provvedeva a formalizzare con nota del 30 dicembre 2015. In tale nota, i giornalisti ed i poligrafici della Luedi erano informati della possibilità. in alternativa alla Cigs a zero ore, di proseguire il service per un altro anno contrattuale attuando dal 1 gennaio 2016 la Cigs con una consistente riduzione media dell’orario di lavoro per garantire, da una parte, l’equilibrio economico tra costi e ricavi e, dall’altra, il mantenimento di tutta la forza occupazionale nel rispetto dell’accordo del 26 novembre 2015. Purtroppo, in una concitata, inesatta e confusa corrispondenza proveniente da varie componenti aziendali, si percepiva, da parte del liquidatore della società, la subordinazione di una risposta da parte dei lavoratori all’esito di un tavolo istituzionale con i Sindacati e la Regione che non consentiva al liquidatore di poter assumere, entro la data contrattuale del 10 gennaio scorso, un impegno contrattuale per il nuovo anno di service in quanto fortemente esposti al rischio di una possibile azione di danno in caso di malaugurato esito negativo del Tavolo Sindacale a quel momento annunciato, ma non convocato.
Per quanto sopra, e nell’interesse primario dei lavoratori tutti – si legge ancora nella nota della Luedi srl – il liquidatore provvedeva a congelare fino al 31 gennaio prossimo il rinnovo del contratto di service, non potendo evidentemente assumere impegni diversi fino alla convocazione del Tavolo Sindacale ed in modo da garantire la possibilità dal 1° febbraio prossimo di ripristinare il service annuale all’esito del Tavolo. Ancor prima – conclude la nota – il liquidatore dava la propria disponibilità a partecipare al Tavolo successivamente convocato per la data di domani, 19 gennaio, presso il Dipartimento Politiche di Sviluppo della Regione Basilicata e per il quale si confida che tutte le parti sapranno individuare le migliori soluzioni nell’interesse dell’integrità aziendale e dei lavoratori”.

Potrebbe interessarti anche:

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date

Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”

Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Realizzazione del Centro Ced a Stigliano. Cronoprogramma deciso nella riunione del Tavolo della Trasparenza

Tag Il Quotidiano del sud, Il Quotidiano della Basilicata, Luedi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2016 19 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Posizioni organizzative al San Carlo: nuova selezione
Successivo Denise si racconta con i suoi quadri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?