Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liuzzi (M5S): imbarazzante la risposta del Governo sulle fiammate al centro oli di Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Liuzzi (M5S): imbarazzante la risposta del Governo sulle fiammate al centro oli di Viggiano
Ambiente e Territorio

Liuzzi (M5S): imbarazzante la risposta del Governo sulle fiammate al centro oli di Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Si è svolta ieri alla Camera dei Deputati l’interpellanza urgente di Mirella Liuzzi, parlamentare del M5S, che ha chiesto al Governo “chiarimenti circa i fatti che interessano il Centro Olio di Viggiano, impianto industriale, dove viene trattato in prima istanza il petrolio estratto nella stessa Basilicata”. La portavoce pentastellata rende noto, in un comunicato stampa, di aver “chiesto l’avvio di un’indagine che verifichi gli effetti dell’attività estrattiva sulla salute della popolazione e sull’ambiente della valle lucana, oltre che un adeguamento dei limiti delle emissioni di idrogeno solforato prodotte dal Centro Olio che – come da letteratura scientifica – supera di 6000 volte i limiti suggeriti dall’Organizzazione mondiale della sanità, mettendo a rischio la salute dei lavoratori del centro, la popolazione, le produzioni agroalimentari e l’habitat lucano”.
liuzzi m5s
“La risposta del Governo – afferma Liuzzi – è stata a dir poco imbarazzante. In primo luogo perché è stato detto che i controlli sulle fiammate e sulle emissioni devono essere effettuati dallo stesso gestore dell’impianto, cioè dall’Eni. Ancora una volta il paradosso di un controllore che è allo stesso tempo il soggetto controllato. Inoltre è stato anche affermato che le fiammate non devono preoccupare e che l’idrogeno solforato prodotto dallo stabilimento industriale è addirittura inferiore ai limiti dettati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Peccato però che il Governo non abbia fornito nessun dato certo e alcuna fonte a riguardo. Infatti ogni volta che è stato presentato un emendamento dal M5S per abbassare i limiti, è stato puntualmente bocciato. Non è ovviamente possibile fare riferimento ai blandi pareri dell’Arpab, che è lo stesso ente pubblico preposto ai controlli, oggi sotto indagine della magistratura, che ha contestato proprio le valutazioni rassicuranti dell’ente sul livello di emissioni in Val d’Agri. Gli studi condotti dall’autorevole Università di Los Angeles redatti dalla Professoressa Maria Rita D’Orsogna, ci dicono invece che esiste una correlazione tra le malattie che colpiscono la popolazione, l’ambiente della Val d’Agri e le emissioni di acido solforico – anche a basse dosi – prodotte dal centro”.
pozzi petrolio
“Il petrolio che viene estratto in Basilicata – si legge nel comunicato stampa – è di pessima qualità e copre solo il 6% del fabbisogno nazionale. La Basilicata, che si sta letteralmente spopolando, ci è stata descritta per anni come il Texas italiano. I fatti hanno dimostrato che questa avventura petrolifera ha prodotto, al contrario, danni, malattie e nessun ritorno in termini di occupazione e sviluppo. Ed oggi, anche indagini giudiziarie. Trentasette avvisi di garanzia sul centro Oli di Viggiano. L’inchiesta tocca tutto il c.d. “sistema rifiuti” della Basilicata. Molti dei funzionari regionali e Arpab indagati per questa vicenda sono anche rinviati a giudizio per disastro ambientale nella vicenda Fenice, l’inceneritore di San Nicola di Melfi”.
sede arpab
Conclude Liuzzi: “In sostanza, ai poveri lucani il Governo del PD non fa mancare nulla, ma solo in termini di inquinamento. La magistratura sta procedendo ai controlli che la Regione Basilicata e l’Arpab avrebbero dovuto eseguire già da molto tempo per tutelare i cittadini lucani. Nonostante ciò, il Governo ha già tutti gli elementi per intervenire e per dare una risposta politica senza aspettare la fine delle indagini sull’illecito di rifiuti e disastro ambientale che ha coinvolto il Centro Olio di Viggiano. Serve un segnale forte. Risposte come quella di oggi, dedite al ‘tuttappostismo’ non fanno altro che continuare a prendere in giro i cittadini che devono subire le scelte di amministratori capaci di rispondere ad una sola logica, quella dei petrolieri. Il M5S a settembre del 2013, ha presentato una denuncia alla Commissione europea per l’ambiente, continueremo la nostra battaglia oltre che nel parlamento italiano anche nelle istituzioni internazionali”.

Potrebbe interessarti anche:

Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia

Sito archeologico di Termitito: firmato il protocollo d’intesa, tra Comune e Soprintendenza

Lunedì 23 Giugno sarà inaugurata la nuova Villa del Prefetto a Potenza

Vietri di Potenza. Al via i lavori per la realizzazione di un percorso naturalistico sul versante vietrese del Vallone del Tuorlo

Potenza, corretto utilizzo della risorsa idrica in città: provvedimento del Sindaco

Tag arpab, centro oli, governo, mirella liuzzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2016 16 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Galella (Fratelli d'Italia-An) critico sulla situazione di stallo al Comune di Potenza
Successivo Come proteggere i contatori dal gelo: i consigli di Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?