Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: inaugurata area giochi a La Martella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera: inaugurata area giochi a La Martella
Ambiente e Territorio

Matera: inaugurata area giochi a La Martella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Dopo quella di Picciano, è la seconda area giochi realizzata dal Comune di Matera. E’ sorta a La Martella a conferma “dell’attenzione che questa amministrazione comunale – ha detto l’assessore alle Opere Pubbliche, Antonella Prete – dedica ai più piccoli”.
L’area giochi, realizzata  nei pressi dei campi di calcetto e nel quale sono stati sistemati anche giochi per disabili, è stata finanziata dalla misura 321, per lo sviluppo della popolazione rurale e nell’ambito del Psr 2007-2013.

L'assessore Antonella Prete durante la conferenza stampa
L’assessore Antonella Prete durante la conferenza stampa

“Si tratta di un’azione finalizzata – ha aggiunto l’assessore – allo sviluppo di centri di aggregazione nei borghi come, appunto La Martella e Picciano A. Il nostro obiettivo è valorizzare la vita della comunità nei luoghi in cui negli anni si è vissuto il disagio dello spopolamento urbano. La nuova struttura migliorerà la vita sociale del quartiere per rivalutare le aree periferiche. I bambini, con i loro genitori, possono così frequentare i giochi liberamente, come conferma anche la mancanza di recinzione”
“Nella realizzazione dell’area,  particolare attenzione – ha precisato il geometra Federico Lorusso, direttore dei lavori – è stata rivolta ai portatori di handicap, nell’ottica complessiva dell’integrazione”.
altalena la martella
Presente all’incontro anche Giovanni Oliva, dirigente del Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione che ha ricordato: “C’è stata perfetta sinergia con gli uffici comunali che hanno sposato l’idea di rendere fruibili aree come questa. La Martella è e deve rimanere uno dei luoghi di maggiore energia della città, punto di riferimento di menti attente a questa importante risorsa storica della città.
L’area giochi de La Martella, come ha ricordato il dirigente Sante Lomurno, rientra in un progetto più ampio che prevede la costruzione della nuova palestra e l’ampliamento della scuola elementare. Sono previsti inoltre interventi realizzati nell’ambito del Piano Città tra cui la riqualificazione del verde del borgo, la costruzione di otto alloggi di edilizia bioclimatica in via Monterosa e alloggi domotici ormai in fase conclusiva. Verranno infine costruiti – ha affermato Lomurno –  altri 8 alloggi di edilizia popolare per cui siamo ormai prossimi alla definizione dei lavori; infine è previsto un intervento vicino al teatro coperto ormai quasi concluso, con la riqualificazione di piazza Montegrappa e del teatro all’aperto.

Potrebbe interessarti anche:

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia

Tag Antonella Prete, federico lorusso, la martella, picciano, sante lomurno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2016 9 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce a Potenza GoDesk, il coworking dei tempi dell'economia collaborativa
Successivo Ad Olimpia Fuina la cittadinanza onoraria dl Comune di Alpignano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?