Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giudizio positivo della Coldiretti sulle nuove norme per contrastare il caporalato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Giudizio positivo della Coldiretti sulle nuove norme per contrastare il caporalato
Economia

Giudizio positivo della Coldiretti sulle nuove norme per contrastare il caporalato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Unanime apprezzamento dei dirigenti della Coldiretti di Basilicata per il ddl organico di contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura approvato dal Consiglio dei Ministri. Un fenomeno, il caporalato, che va combattuto senza tregua perché umilia gli uomini ed il loro lavoro.
caporalato
“La nostra Organizzazione con forza e da tempo denuncia una situazione del settore primario in cui va assicurata la legalità per combattere inquietanti fenomeni malavitosi, che umiliano gli uomini e il proprio lavoro e gettano un’ombra su un settore che ha scelto con decisione la strada dell’attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale” ha affermato il presidente Regionale della Coldiretti di Basilicata, Piergiorgio Quarto. “Occorre combattere con forza lo sfruttamento che colpisce spesso la componente più debole dei lavoratori agricoli, con pene severe e rigorosi controlli”.
quarto coldiretti
Piergiorgio Quarto
Secondo l’Organizzazione però tutto questo non basta. È anche necessaria un’azione di responsabilizzazione di tutta filiera, dal campo alla tavola, per garantire che dietro tutti gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali, ci sia un percorso di qualità che riguarda l’ambiente, la salute ed il lavoro, con una equa distribuzione del valore.
caporalato 6jpg
E questo non è possibile se i pomodori nei campi sono sottopagati a 8 centesimi al chilo e le arance ancora di meno. Bisogna orientare gli sforzi in una operazione di trasparenza e di emersione mettendo a punto un patto di emancipazione dell’intero settore agricolo in grado di distinguere chi oggi opera in condizioni di sfruttamento e di illegalità da chi produce in condizioni di legalità, come la stragrande maggioranza delle imprese agricole che hanno assunto regolarmente oltre un milione di lavoratori di cui 322mila immigrati, provenienti da ben 169 diverse nazioni nel 2014.

Potrebbe interessarti anche:

Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Realizzazione del Centro Ced a Stigliano. Cronoprogramma deciso nella riunione del Tavolo della Trasparenza

Estate in Basilicata: cercasi camerieri, barman, pizzaioli e gelatai

Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2015 16 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tanti lumini accesi in piazza Vittorio Veneto a Matera per commemorare le vittime degli attentati di Parigi
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 16 novembre 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?