Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da fiction Rai 1 danno di immagine per Castelmezzano e Dolomiti Lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Da fiction Rai 1 danno di immagine per Castelmezzano e Dolomiti Lucane
Ambiente e Territorio

Da fiction Rai 1 danno di immagine per Castelmezzano e Dolomiti Lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Castelmezzano e le Dolomiti Lucane, che stanno vivendo una stagione magica di notorietà internazionale, non hanno alcun bisogno della “promozione” delle immagini della fiction tv “Questo è il mio paese” andata in onda ieri, lunedì 9 novembre, su Raiuno. Al contrario, è una “promozione” fuorviante per il turista che è convinto che a valle delle Dolomiti Lucane troverà il mare.
Il Centro Studi Turistici Thalia, raccogliendo proteste e soprattutto un diffuso sentimento di indignazione-amarezza di quegli operatori che lavorano quotidianamente per conquistare un ospite in più, mette in guardia contro questa operazione che all’insegna del cineturismo è destinata a produrre solo un danno di immagine.
castelmezzano
Se infatti nella Sicilia sud orientale il turismo è aumentato del 12-14% l’anno grazie alle avventure del commissario Montalbano, facendo arrivare decine di migliaia di visitatori – sostiene il C.S. Thalia – si pensi a cosa accadrà quando arriveranno quei cineturisti affascinati dalle indiscutibili “cartoline” di Castelmezzano della fiction tv e ritroveranno solo la bellezza del paese. Se proprio vorranno fare un bagno, potrebbero consolarsi con l’unica piscina – dicono gli operatori  del Thalia – che entrerà in funzione nella primavera prossima all’interno dell’azienda agrituristica Il Molino della Contessa.
Scherzi a parte, si impone la necessità – a parere del C.S. Thalia – che produttori di fiction, film, audiovisivi, documentari prima di girare precisino a cosa servono le immagini per evitare di ripetere quanto è accaduto con la fiction di Raiuno. Una sorta di preventiva documentazione da consegnare alle istituzioni che tra l’altro offrono collaborazione (in alcuni casi aiuti economici e/o in servizi) con la speranza di un “ritorno” .
questo-e-il-mio-paese
Proprio ieri in un incontro seminariale con i giornalisti il prof. Giampaolo D’Andrea, capo di Gabinetto del Ministro  ai Beni Culturali – afferma Arturo Giglio, segretario del Thalia – ripeteva un concetto che è parte integrante dell’immagine moderna del turismo lucano: basta con i luoghi comuni, i lampascioni, i cruski e la nostalgia di una Basilicata che non c’è più. Ebbene la fiction “ambientata” anche a Castelmezzano (oltre che nel Gargano) fa un ulteriore danno con una storia di mafia e di arretratezza civile che certamente non appartengono a questa come a tutte le altre nostre comunità locali. Un danno da non sottovalutare perché  il cineturismo è un fenomeno in grande crescita a livello mondiale e un’importante valvola di sfogo in tempi di crisi.
Secondo gli ultimi studi sono oltre 100 milioni di visitatori nel mondo che ogni anno scelgono la meta delle loro vacanze sulla scia di un’emozione provata al cinema, un fenomeno che ha portato migliaia di turisti in località come l’Umbria di Don Matteo, la Sicilia di Montalbano, l’isola di Procida con il Postino, la Campania (esempio migliore Castellabate, location di Benvenuti al Sud) o la Puglia con le innumerevoli produzioni attratte dalla sua Film Commission. Secondo i dati del mensile ‘Qui Touring’  si calcola che solo in Italia sono 10 milioni quanti visitano luoghi e città sul filo delle memorie e delle suggestioni del cinema. Per fare qualche esempio: oltre a ‘La passione’ di Mel Gibson che ha rilanciato Matera, Elisa di Rivombrosa ha contribuito a decuplicare le visite del castello di Aglié, vicino Torino, ‘Che bella giornata’ di Checco Zalone ha fatto aumentare i visitatori al Duomo di Milano. Città della Pieve, nel 2001, primo anno della messa in onda di ‘Carabinieri’ ha registrato una crescita di presenze del 20%.
Il fenomeno del Cineturismo in Italia si è ampliato esponenzialmente con molte località che ne hanno tratto un forte vantaggio promozionale ed anche economico per il proprio territorio grazie alle produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali che le hanno scelte quali set per i loro film. Bisogna infatti considerare che oltre all’immediato indotto economico che viene lasciato sul territorio da una produzione (basti pensare ai 50 milioni di euro per Ben Hur a Matera e ai 25 milioni a Roma per James Bond Spectre) le produzioni cine televisive producono un vero e proprio spot per il territorio scelto, i cui risvolti economici si apprezzano a medio e lungo termine.
I prodotti audiovisivi infatti impongono con grande forza nella mente degli spettatori immagini di luoghi, lontani e magari fino ad allora sconosciuti  e agiscono, come riferiscono gli esperti, da veri e propri “markers” turistici. E’ grazie al cinema, per esempio, che paesaggi remoti come quelli australiani e neozelandesi sono diventati popolari presso il grande pubblico internazionale. La televisione e, in particolare, le serie televisive che creano familiarità con i luoghi, hanno pure dato un grande contributo alla “causa” turistica.
Per tutte queste ragioni – conclude il Thalia – l’operazione della fiction di Raiuno non può essere sottovalutata per gli effetti negativi che è destinata a produrre.

Potrebbe interessarti anche:

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia

Sito archeologico di Termitito: firmato il protocollo d’intesa, tra Comune e Soprintendenza

Tag Arturo Giglio, castelmezzano, Centro Studi Turistici Thalia, cineturismo, Dolomiti, fiction, Questo è il mio paese, Thalia, turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2015 10 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffa gli automobilisti con il trucco dello specchietto rotto
Successivo #DOR – Divertimento di Origine Rurale, giovedì 12 al via il nuovo progetto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?