Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Consiglio dei Ministri impugna la legge di riforma dell'Arpab: critiche dall'Italia Unica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Consiglio dei Ministri impugna la legge di riforma dell'Arpab: critiche dall'Italia Unica
Ambiente e Territorio

Il Consiglio dei Ministri impugna la legge di riforma dell'Arpab: critiche dall'Italia Unica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2015
Condividi
Condividi

E’ il coordinatore regionale di Italia Unica, Pietro Sanchirico, a denunciare quella che definisce “un’altra figuraccia in materia di tutela” da parte della Giunta e del Consiglio Regionale. La denuncia giunge dopo che il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge regionale del 14 settembre scorso riguardante la riforma dell’agenzia regionale per l’ambiente di Basilicata (l’Arpab).
renziconsiglioministri
Il Consiglio dei Ministri l’ha impugnata perchè l’attribuzione da parte della legge della qualifica di ufficiale o agente di polizia giudiziaria al personale dell’Arpab eccede le competenze regionali: In particolare – come precisato nell’impugnativa – si è violato l’art. 117 della Costituzione che riserva allo Stato la materia “giurisdizione e norme processuali”.
Pietro sanchirico
Piero Sanchirico
Secondo Sanchirico, alla luce del provvedimento del Consiglio dei Ministri, “perde autorevolezza il progetto che avrebbe voluto dare una svolta all’Agenzia così come l’abbiamo conosciuta in fasi diverse che hanno prodotto proteste e sfiducia specie nel comprensorio energetico della Val d’Agri.
centro oli vigiano
Non so con quale faccia tosta a questo punto – prosegue Sanchirico – la Giunta pensi di poter realizzare a Villa d’Agri il Centro di Medicina Ambientale.
Dopo l’esperienza del direttore Sciassi, il nuovo che sarà nominato sempre con il criterio della scelta politica rispetto a quelli della professionalità e della esperienza si troverà – dice il coordinatore dell’Italia Unica –  ad affrontare i problemi che si trascinano da sempre aggravati dalla nuova conflittualità con il Governo.
arpab 3
E non si sottovaluti che l’Arpab è già costata, al 2013, 14 milioni di euro e che i laboratori sono in cattivo stato di conservazione, mancano intere unità, diversi tipi di analisi sono addirittura fatte da Agenzie esterne. E’ evidente – conclude – che la sfiducia sull’operato Arpab da parte dei cittadini che vivono direttamente emergenze ambientali è solo destinata a crescere.

Potrebbe interessarti anche:

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia

Tag arpab, consiglio dei ministri, Pietro Sanchirico, villa d'agri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2015 8 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Anisap chiede più attenzione della Regione al comparto della specialistica ambulatoriale privata
Successivo Costruire la Basilicata del futuro: la proposta dei socialisti-riformisti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?