Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #CinemaRitrovato, Metropolis al Don Bosco di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > #CinemaRitrovato, Metropolis al Don Bosco di Potenza
Cinema

#CinemaRitrovato, Metropolis al Don Bosco di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Al via questa sera, 12 ottobre, la rassegna cinematografica #CinemaRitrovato in Basilicata, organizzata da Lucana Film Commission, Unibas e Unitre di Potenza, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
cinemaritrovato_2
Il ciclo di proiezioni durerà fino al 21 dicembre, proponendo al pubblico, al costo di 2 euro, e gratuitamente agli studenti, capolavori della cinematografia italiana ed internazionale.
Alle ore 20.30, presso il cinema Don Bosco di Potenza, sarà proiettato in versione restaurata il capolavoro di Fritz Lang, Metropolis.
Metropolis
Metropolis, la megalopoli del futuro, è divisa in due parti. Nella città di sopra vivono i ricchi che godono di tutti gli agi. In quella inferiore gli operai, sfruttati come schiavi.
Maria, che si occupa dei bambini di questi ultimi, li conduce un giorno a vedere un giardino della città di sopra. Qui incontra per la prima volta Freder, figlio del padrone assoluto di Metropolis, Frederer.
Turbato dalla sua bellezza il giovane la va a cercare e scopre la dura vita degli operai. Maria mette tutte le sue forze nel tentativo di realizzare una mediazione tra quelle che definisce “le braccia e il cervello” ma lo scienziato Rotwang la rapisce e dona le sue sembianze a un robot che istigherà gli operai alla ribellione.
https://www.youtube.com/watch?v=ZSExdX0tds4
Capolavoro del cinema in assoluto e di quello di fantascienza in particolare, Metropolis va collocato nella complessità socio-culturale del periodo in cui venne realizzato.
La sceneggiatura è di Thea von Harbou, moglie di Lang, e già questo costituisce un elemento di riflessione perché la scrittrice pochi anni dopo avrebbe aderito al Partito nazista mentre il regista, ebreo per parte di madre, lasciò la Germania per raggiungere gli Stati Uniti. Sta in questo ibrido d’origine una delle possibili cause del fatto che Metropolis venisse, ad esempio, pesantemente criticato da un regista come Buñuel e apprezzato invece da Hitler, che vedeva nello sviluppo della trama e, in particolare nel finale, un sostanziale sostegno alla sua ideologia.
Al di là delle diverse letture coeve, il film costituisce una pietra miliare non tanto per la vicenda narrata, che ha molti debiti con il teatro (in particolare con quello di Ernst Toller e di Erwin Piscator) e non manca di elementi retorici, quanto per la visionarietà dal punto di vista scenografico.
Lang si avvalse della collaborazione di ben tre scenografi (Kettelhut, Hunte e Vollbrecht) ed è grazie alla continua riflessione sull’immagine che la città avrebbe dovuto avere che il film superò qualsiasi aspettativa. Come doveva presentarsi una metropoli in cui dominavano l’oppressione e lo sfruttamento? Quanto il riferimento biblico (e brugheliano) alla Torre di Babele doveva divenire significativo? Come far percepire il trionfo delle macchine come un Moloch assetato di sacrifici umani? Sono tutte domande a cui la visionarietà di Lang e dei suoi collaboratori offre una risposta con un’opera che subì innumerevoli mutilazioni nel corso degli anni ma che ora gode di un restauro filologicamente accuratissimo (mymovies.it).

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio

Unibas: secondo il rapporto AlmaLaurea migliorano i dati del 2024

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Potenza: presentato un dossier per istituire la facoltà di Giurisprudenza 

Tag #CinemaRitrovato, Cinema Don Bosco, Fritz Lang, Lucana Film Commission, Metropolis, unibas, Unitre
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2015 12 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata addio, Potenza a Ponente, Matera a Levante
Successivo Rapina con sparatoria a Tito scalo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?