Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanchirico (IU) su referendum petrolio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sanchirico (IU) su referendum petrolio
Politica

Sanchirico (IU) su referendum petrolio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2015
Condividi
Condividi

“Il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza, replicando alle affermazioni del consigliere regionale dell’Emilia Romagna Gianni Bessi, che ha contestato il ricorso ai referendum come unica iniziativa, sicuramente accecato dalla cultura integralista dell’ambientalismo radicale, ha omesso di ricordare che oggi è necessario sviluppare fino in fondo le linee guida dalla Strategia Energetica Nazionale (SEN), che ha come primo obiettivo la riduzione del costo dell’energia in Italia”.

Pietro Sanchirico
Pietro Sanchirico

E’ quanto sostiene il coordinatore di Italia Unica Pietro Sanchirico per il quale “occorre dare priorità all’efficienza energetica perché contribuisce contemporaneamente al raggiungimento di tutti gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale: riduzione dei costi energetici, riduzione delle emissioni e dell’impatto ambientale, miglioramento della sicurezza ed indipendenza di approvvigionamento e sviluppo della crescita economica. Le misure da adottare in questo ambito sono diverse: rafforzamento di standard minimi e normative di settore, in particolare per quanto riguarda l’edilizia (per nuove costruzioni o rifacimenti importanti), il settore dei trasporti (anche in recepimento di normative europee); estensione nel tempo di detrazioni fiscali, prevalentemente da dedicare in modo specifico al settore delle ristrutturazioni civili (le detrazioni al 55% sono ad esempio una misura recentemente prolungata e rafforzata);introduzione di incentivazione diretta per gli interventi della Pubblica Amministrazione – impossibilitata ad accedere al meccanismo delle detrazioni fiscali – tramite il cosiddetto ‘Conto Termico’ recentemente emanato. E il consigliere emiliano Bessi, dello stesso partito di Lacorazza, avverte che “non si può direno a tutto” e magari pretendere l’attenzione del Governo, ricordando che la prima piattaforma in Adriatico, la Ravenna 1, risale al 1960, ma ciò non ha impedito alla città di diventare Capitale italiana della cultura e che nel distretto energetico emiliano-romagnolo, lavoro, ambiente, sviluppo, agricoltura, pesca, cultura e turismo da sempre riescono a convivere perfettamente specie dopo aver siglato un accordo con il Mise per disciplinare ogni azione. Farsi scudo dei problemi di sicurezza tanto per cavalcare un diffuso sentimento anti-trivelle dovuto principalmente ai mancati benefici sempre annunciati e promessi – dice Sanchirico – non dovrebbe appartenere ai comportamenti di chi ha un ruolo istituzionale e non può ergersi a novello Donchisciotte”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026

Tag petrolio, Pietro Sanchirico, referendum
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2015 25 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disabili e scuola: il Garante chiede incontro con ministro
Successivo La Pigotta di Michele Miglionico a sostegno dei bambini del Nepal
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?