Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Adoc, alcuni consigli contro il caro-scuola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Adoc, alcuni consigli contro il caro-scuola
Economia

Adoc, alcuni consigli contro il caro-scuola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2015
Condividi
Condividi

E’ iniziato da qualche giorno il nuovo anno scolastico. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha fissato i nuovi tetti di spesa ma nonostante questo accorgimento l’acquisto dei libri e del materiale pesa tantissimo sui bilanci familiari.
A tali aumenti debbono aggiungersi i consueti sforamenti del tetto di spesa da parte di molti istituti che inseriscono in elenco alcuni libri di testo definiti “consigliati” dagli istituti che diventano poi “obbligatori” su indicazione dei docenti.
L’Adoc di Basilicata, come ogni anno, vuole offrire uno spazio ai consumatori che intendono scambiare i propri libri usati.
E’ molto semplice, basta inviare una e-mail al seguente indirizzo: adoc.scambiolibri@gmail.com con i vostri dati (nome, cognome e città), le modalità di contatto (preferibile l’e-mail) e la lista dei libri che intendete offrire e/o quelli che invece vi occorrono (ricordatevi di scrivere “CERCO” oppure “OFFRO”).
La lista dovrà contenere: autore, titolo, editore, anno di edizione e Isbn.
Sarà creata e aggiornata quotidianamente, una lista di tutti i testi offerti e richiesti con le modalità del contatto di riferimento.
Starà a voi contattare la persona e avviare lo scambio.
L’Adoc di Basilicata declina qualsiasi responsabilità sia in ordine alla qualità dei libri che alle modalità di scambio.
libri_scuola
L’Adoc suggerisce alcuni accorgimenti alle famiglie al fine di limitare la spesa scolastica:

Contents
Potenza:Matera:Melfi:
  1. prima di acquistare il libro di testo verificare se l’edizione è realmente nuova (le nuove edizioni dei libri devono recare l’indicazione delle modifiche apportate) e se le modifiche apportate alla vecchia edizione sono fondamentali;
  2. pretendere che l’istituto scolastico garantisca la possibilità di comodato d’uso;
  3. cercare di acquistare libri usati da altri studenti o sulle bancarelle dell’usato o in alcune librerie specializzate, dove queste esistono (con un risparmio di circa il 50%);
  4. richiedere che gli istituti adottino anche libri in formato elettronico (ebook);
  5. prima di acquistare nuovo materiale di cancelleria verificare quello del precedente anno sia ancora utilizzabile.

Per quanti fossero interessati a trovare testi usati si segnalano le seguenti iniziative:

Potenza:

  • Mercatino del libro usato dell’Unione degli Studenti: via Messina 1 (Apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00).
    Per informazioni: uds_potenza@yahoo.it
  • Libreria Ermes (c/o “Parcheggio 1” in via Matera): dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle 17.00 alle 20.30 –
    Per informazioni: tel. 0971 275928 – mail:  magazzinoermes@tiscali.it

Matera:

Mercatino del libro usato: Via E. Mattei (di fronte l’Istituto Tecnico Industriale)

- Advertisement -
Ad imageAd image

Melfi:

Libreria “IL LIBRACCIO” (Via Bagno, 20)


 
Ci si può servire di adoc.scambiolibri@gmail.com anche per libri non prettamente scolastici.
adoc2

Potrebbe interessarti anche:

Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”

Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Realizzazione del Centro Ced a Stigliano. Cronoprogramma deciso nella riunione del Tavolo della Trasparenza

Potenza: la “notte prima degli esami” dei maturandi del liceo Galilei

Tag adoc, caro-scuola, libri, libri usati, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2015 17 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Carlo: truffa su raccolta fondi per Pediatria
Successivo In carcere il reggente del clan Martorano-Stefanutti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?