Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione
Ambiente e Territorio

Progetto Piano del Conte: agricoltura e integrazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Il progetto “Piano del Conte” con gli obiettivi di salvaguardia del territorio ed integrazione sociale è concepito dalla Ong della CIA (Confederazione italiana agricoltori) quale mezzo per l’inserimento lavorativo degli immigrati in agricoltura mediante la riqualificazione dell’insediamento zootecnico creato negli anni venti dal Principe Filippo Doria Pamphilj quale “podere modello” di 125 ettari con all’interno una scuola agraria.
In chiave attuale si tenta di riciclare ed adattare, con gli opportuni ammodernamenti, un’idea che funzionò fino al 1957, quando a seguito della Riforma agraria del Mezzogiorno, l’attività cominciò a scemare a causa della perdita di un piano aziendale unitario.
Il Progetto ha l’ambizione di mettere insieme tre aspetti: la valenza storica del luogo, un settore produttivo e una specifica figura sociale. L’agricoltura può diventare così un efficace strumento in grado di creare occupazione si da favorire l’inserimento di persone e famiglie provenienti da altri paesi, integrandole con la popolazione locale.
Formazione e sperimentazione sono dunque le parole chiave dell’opera congiunta della CIA, dell’ALSIA (Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura) e della Fondazione con il Sud che insieme all’Amministrazione comunale di Avigliano hanno messo appunto un percorso formativo professionalizzante coadiuvato da un’attività di sperimentazione sul campo per i giovani immigrati con il fine ultimo di recuperare le colture tipiche del luogo, come il mais bianco, e creare un brand “Piano del Conte” per la distribuzione dei prodotti.
“La messa in atto del progetto – dice il sindaco Vito Summa – risponde non solo ad un fine filantropico ma anche alla necessità di incrementare le risorse umane in un aria, quella di Piano del Conte nello specifico e della Regione Basilicata volgendo lo sguardo fuori dai confini comunali, che in passato ha subito un importante spopolamento a cui deve essere sommato l’alto tasso d’invecchiamento dei produttori agricoli e la mancanza di ricambio generazionale; il tutto fa degli immigrati una risorsa importante”. 
Seppur esso nasce rivolgendosi ai soli immigrati stagionali che muovono verso la nostra Terra in occasione delle campagne di raccolta, la sinergia dell’aspetto umanitario con gli interessi del territorio, fanno del progetto pilota “Piano del Conte” un’interessante proposta di soluzione al problema che ad oggi attanaglia le istituzioni ad ogni livello: gli ingenti flussi migratori.

Potrebbe interessarti anche:

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Vietri di Potenza. Da sabato, 14 giugno, riaprirà la “Piscina del Sole”

Infrastrutture strategiche della Basilicata. L’assessore Pepe incontra parti datoriali, sindacali e gli enti locali

Viabilità. Sulla Potenza-Melfi sarà rimosso il restringimento di carreggiata in territorio di Pietragalla

Tag Piano del Conte
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2015 1 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Colore e musica d'autore al concerto di Caparezza
Successivo Migliorano le condizioni del bambino ferito a Dragonara. Domani le autopsie delle vittime
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?