Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuova organizzazione delle scuole superiori a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nuova organizzazione delle scuole superiori a Potenza
Ambiente e Territorio

Nuova organizzazione delle scuole superiori a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Luglio 2015
Condividi
Condividi

Lo comunicano il Presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi ed il dirigente dell’ufficio edilizia e patrimonio ing. Enrico Spera.

Nicola Valluzzi
Nicola Valluzzi

“In questo modo – dichiarano – è stato possibile eliminare gli ultimi e non più sostenibili contratti di locazione lungamente sopportati dall’ente nel capoluogo per la sede del Liceo Scientifico <Pasolini> e per le aule e i laboratori degli indirizzi elettronico e chimico dell’Istituto <De Lorenzo-Einstein>, rispettivamente allocati nel fabbricato dell’ex seminario in contrada Macchia Giocoli e nel plesso dell’Istituto Principe di Piemonte”.
“Prosegue – afferma il Presidente dell’Upi Basilicata Valluzzi – l’energica azione di riduzione della spesa attuata dalla Provincia di Potenza con l’intento di mantenere gli equilibri di bilancio, messi in discussione da un sistema irrazionale ed insostenibile di tagli e prelievi forzosi imposti dallo Stato, senza pregiudicare i servizi prestati ai cittadini ed al territorio mediante l’ottimizzazione dei costi.
Senza dubbio – aggiunge Valluzzi – l’azione programmata minuziosamente dall’ufficio edilizia e patrimonio dell’ente nella città capoluogo è la più imponente riorganizzazione della logistica scolastica mai proposta, che coinvolge la quasi totalità delle scuole di Potenza e completa un processo di razionalizzazione dei costi e degli spazi, avviato negli anni scorsi in tutti i maggiori centri di aggregazione scolastica della provincia.
 
Un rilevante contenimento della spesa, negli ultimi anni, conseguito sia con l’azzeramento dei numerosi fitti passivi a carico della Provincia che attraverso la riduzione dei costi di gestione dei fabbricati mediante virtuose iniziative di efficientamento energetico ed installazione diretta di impianti di produzione elettrica e termica”.
“L’efficace lavoro di riorganizzazione – concludono Valluzzi e Spera – è stato possibile grazie alla responsabile collaborazione dei dirigenti e dei professori degli Istituti Secondari di Potenza, dell’Ufficio Scolastico Regionale (MIUR) e del responsabile dell’ufficio tecnico di coordinamento regionale per la sicurezza nelle istituzioni scolastiche, nonchè grazie al supporto fornito nei momenti di maggiore tensione da parte dell’assessore regionale, Raffaele Liberali e dagli uffici del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata”.
 

La nuova organizzazione degli edifici scolastici all’esito del lungo lavoro di concertazione sarà la seguente:

 

  •  nell’edificio codice 0760630371 – in via Anzio n. 6-4 – continueranno ad avere sede

l’Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione “Umberto di Pasca”
(PZRH010005 ) con l’annesso Convitto (PZVC03000R) e il Convitto nazionale “Salvator
Rosa” (PZVC01000G) con l’annesso Liceo scientifico (PZPS08000N);
 

- Advertisement -
Ad imageAd image
  •  l’edificio codice 0760630471 – in via Vaccaro – in gran parte riassegnato al Liceo Ginnasio

“Quinto Orazio Flacco” (PZPC040004), sarà utilizzato – nei piani accessibili da via Vespucci,
secondo quanto concordato con il Classico – dal Liceo economico-sociale “Emanuele
Gianturco” (PZPM01000C), per le esigenze che non possono trovare soluzione nella sede
principale;
 

  •  nell’edificio codice 0760630474 – in via Zara – continuerà ad avere sede principale il Liceo

economico-sociale “Emanuele Gianturco” (PZPM01000C);
 

  •  l’edificio codice 0760630483 – in via Anzio, 2 – si confermerà sede unica del Liceo

scientifico “Galileo Galilei” (PZPS040007);
 
– l’unità immobiliare codice 0760630487 – in via Torraca – continuerà ad ospitare gli Uffici
amministrativi dell’Istituto agrario “Giustino Fortunato” (PZRA010001), fino a nuova
allocazione nei pressi delle aule didattiche;
 

  •  l’edificio codice 0760630518 – in via Anzio – sarà sede unica dell’Istituto d’Istruzione

superiore “Francesco Saverio Nitti” (PZIS023004), del Professionale per i servizi commerciali
“Giacomo Racioppi” (PZRC023013) e dell’Istituto tecnico commerciale “Nitti – Falcone”
(PZTD02301A);
 
– l’edificio codice 0760630523 – in via Anzio – già assegnato alle Scuole “Racioppi” e “Falcone”,
sarà sede unica del Liceo scientifico “Pier Paolo Pasolini” (PZRH010005);
 

  •  l’edificio codice 0760630529 – in via Sicilia – costituirà sede principale per l’Istituto per

geometri “Giuseppe De Lorenzo” (PZIS022008), l’Istituto d’Istruzione superiore “Albert
Einstein” (PZIS022008) e l’Istituto industriale “Einstein – De Lorenzo” (PZTF02202T);
 

  •  nell’edificio codice 0760630679 – in via Tammone – avrà sede il Conservatorio di Musica

“Gesualdo da Venosa”, che concederà l’utilizzo di sale per l’esercitazione musicale al Liceo
artistico, coreutico e musicale (PZSD030003), come concordato fra le stesse Scuole;
 

  •  l’edificio codice 0760630730 – in via Danzi (Malvaccaro), costituirà sede secondaria dell’Istituto per geometri “Giuseppe De Lorenzo” (PZIS022008), l’Istituto d’Istruzione superiore “Albert

Einstein” (PZIS022008) e l’Istituto industriale “Einstein – De Lorenzo” (PZTF02202T);
 

  •  nell’edificio codice 0760630759 – in via Anzio, 4 – avrà sede unica il Liceo artistico,

coreutico e musicale (PZSD030003);
 

  •  nell’edificio codice 0760630842 – in via Pola – avrà sede unica l’Istituto professionale per

l’industria e l’artigianato “Giovanni Giorgi” (PZRI04000C);
 

  •  l’edificio codice 0760630900 – in via Ancona – in gran parte riassegnato all’Istituto

d’Istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” (PZIS02400X – PZPS02401A – PZTD024038),
sarà altresì sede principale – in corrispondenza dell’accesso di monte, secondo quanto
concordato con l’Istituto “Da Vinci” – dell’Istituto professionale agrario e ambientale
“Giustino Fortunato” (PZRA010001);
 

  •  l’edificio codice 0760100842 – in via Roma (c.d. “Mediafor”) consentirà l’utilizzo dei

laboratori allocati nello stabile, in forma condivisa, da parte dell’Istituto professionale
“Giorgi” e dell’indirizzo meccanico dell’Istituto industriale “Einstein”, mentre gli spazi per la
didattica saranno utilizzati dal Liceo economico-sociale “Gianturco” e dal medesimo
Professionale.
 
Le palestre annesse agli edifici scolastici della città di Potenza saranno a disposizione di tutte le scuole.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. La Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro

Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Tag nicola valluzzi, organizzazione, scuole, superiori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Luglio 2015 7 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caldo afoso: i consigli dell'Asm
Successivo Francesco Perone eletto nuovo Presidente del contratto di rete lucana Oil & Gas
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, un murales corale per educare alla bellezza e alla condivisione
Estate in Basilicata: cercasi camerieri, barman, pizzaioli e gelatai
Accordo PMC: finalmente prevale il buon senso
Sciopero regionale dei metalmeccanici. Manifestazione il 20 giugno nell’area industriale di Tito
Viabilità. La Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro
Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio
Presentato a Maratea “Il Vino, storia e storie dalla Bibbia all’intelligenza artificiale” di Francesco Maria Spanò
Nicoletti, Sindaco di Matera: “Il centrodestra pronto ad allargare il campo per garantire stabilità a Matera”
Incidente stradale sulla Potenza-Melfi all’altezza di Filiano, due feriti
Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?