Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contro le estrazioni nel mar Ionio insieme Basilicata, Puglia e Calabria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Contro le estrazioni nel mar Ionio insieme Basilicata, Puglia e Calabria
Ambiente e Territorio

Contro le estrazioni nel mar Ionio insieme Basilicata, Puglia e Calabria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2015
Condividi
Condividi

Saranno insieme ad amministratori, cittadini, ambientalisti per dire NO ad un’attività che potrebbe compromettere un’intera area a vocazione natulastica e turistica.
ministro guidi 2
Per questo motivo, hanno scritto al ministro alle Attività Produttive, Federica Guidi. Nella lettera, nel fare riferimento al permesso di estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi avanzato dalla società Enel Longanesi Developments Srl, evidenziano come il Dec/Via del 12 giugno scorso del Mise abbia destato grande preoccupazione nei territori. Pittella, Emiliano e Oliviero auspicano pertanto un confronto urgente al termine del quale condividere un percorso comune Regioni-Ministero.
costa ionica 2
Delle preoccupazioni delle popolazioni dell’area ionica, lo ricordiamo, si era fatto portavoce nei giorni scorsi il sindaco di Policoro, Rocco Leone, che aveva iniziato lo sciopero della fame, sospendendolo solo dopo l’incontro con il Presidente della Giunta, Pittella, il quale l’aveva assicurato dell’intervento sul Ministro Guidi.
La manifestazione di mercoledì 15 luglio si terrà in mattinata sul lungomare di Policoro, con un corteo che partirà da piazza Enotria per raggiungere piazza Chonia, dove si terrà il comizio finale con gli interventi del sindaco Leone e dei presidenti Pittella, Oliverio e Emiliano.
Sulle iniziative che s’intendo intraprendere poer evitare attività di ricerca di idrocarburi nel Maro Ionio, ecco quanto ha dichiarato il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata; Marcello Pittella.

- Advertisement -
Ad image

Pittella
Marcello Pittella
Sento di aver agito in assoluta coerenza rispetto a quanto ho sempre sostenuto, e cioè che l’ipotesi di estrazioni di idrocarburi nel Mar Jonio sarebbe una scelta sbagliata del Governo nazionale. Ecco perché, il 15 luglio, sarò in prima linea con i cittadini, insieme al Sindaco di Policoro, Rocco Leone, e ai Governatori di Puglia e Calabria, Emiliano e Oliverio e ai tanti sindaci che parteciperanno alla manifestazione programmata proprio per ribadire con fermezza il nostro no unanime alle trivelle nel mare che rappresenta la nostra storia e che è porta di accesso di una geografia nuova, strategica dal punto di vista sociale e culturale. E con altrettanta lealtà torno a ribadire che la decisione del governo regionale di non impugnare il decreto Sblocca Italia sia stata una scelta premiante. Come lo è stato prediligere il dialogo costruttivo con i Ministeri. Abbiamo difeso il futuro della Basilicata e continuiamo a farlo. Abbiamo preteso ed ottenuto numerosi passi indietro del governo centrale per venire incontro alle nostre richieste. E il pressing costante, mio e dei parlamentari lucani, ci ha portato a conseguire obiettivi importanti. La diversificazione dell’utilizzo di una parte del Fondo del 3%, da risorse per la Card benzina a risorse per la Social card e per azioni di sviluppo e coesione; il recupero delle annualità 2011 e 2012 che rischiavano di andare perdute; il recupero del tesoretto lucano che sarebbe andato a beneficio di altre regioni. Ma al netto di queste conquiste che io continuo a considerare “storiche”, visto che negli anni passati nessun altro Governo nazionale aveva accolto le nostre richieste, voglio chiarire che la scelta di impugnare o meno, mesi fa, lo Sblocca Italia, per nulla avrebbe inciso sulla decisione del Ministero dell’Ambiente di dare il via libera alla valutazione di impatto ambientale al permesso di ricerca nel mare Ionio, avanzato dalla società Enel Longanesi Developments Srl. Ci siamo posti in una linea di continuità con una posizione chiara e coerente contro le trivellazioni in mare e contro altre estrazioni in aree sensibili della nostra regione che non rientrano negli accordi del 1998 e del 2006. E diverse e significative azioni a salvaguardia dell’ambiente e della salute umana sono state messe in atto dalla Giunta regionale da inizio legislatura.
Su questo, pertanto,non accetto mistificazioni e strumentalizzazioni. Ho sempre rispettato diversità e dissenso ma mi piacerebbe che il dibattito sul tema fosse animato da onestà intellettuale e sincerità. Quella sincerità e lealtà che negli ultimi mesi non sempre ho registrato anche nel mio partito. Più pronto, invece, a richiamarmi a ritualità di circostanza che non mi appartengono e ad alimentare polemiche. Ho deciso di incontrare il sindaco Leone, qualche giorno fa, come pure la stampa aveva riportato, assolutamente convinto che la battaglia in difesa del nostro ambiente non possa essere discriminata da differenti appartenenze politiche. L’ho fatto da presidente, da cittadino, da medico. L’ho fatto perché ci sono momenti in cui occorre fare fronte comune, al di là della tessera che si ha in tasca. E questo è uno di quelli. L’ho fatto convinto che il mio partito fosse con me. Ma se la volontà di alcuni è di boicottare la mia azione politica e di quanti la pensano come me, ed in questo caso di istituzioni che lavorano in sinergia a tutela del popolo lucano, lo si dica. Quella non è, di sicuro, la mia battaglia.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB

Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza

Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra

Tag attività estrattiva, emiliano, ionio, oliviero, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2015 9 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Le Terre di Aristeo”, il territorio come attrattore turistico
Successivo Droga nel caffè: la polizia arresta giovane a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali
Potenza, in 1300 scrivono al vescovo per chiedere che don Franco resti a Sant’Anna
Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo
Potenza, sindaco Telesca su piscina olimpionica: “Disponibile a cedere i fondi alla Regione”
filosa a melfi
Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa
Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB
Potenza, la GdF sequestra 2500 prodotti “non sicuri”
Senise: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?